La museruola per i cani è un dispositivo utile per evitare che l’animale possa mordere. In realtà esiste un tipo molto particolare di museruola, quella per i cani da tartufi, che invece è usata per evitare che cane ingoi il pregiato tubero una volta dissotterrato. Ne esistono di tanti modelli e tipi, adatti alle varie forme del cranio dell’animale. In genere si pensa che tale dispositivo debba essere usato solo nel caso di cani aggressivi (il cane che morde, per intenderci), ma in realtà tutti i proprietari di cani dovrebbero possederne una.
La museruola è obbligatoria?
Si tratta di un obbligo che deriva dalla legislazione vigente in Italia, in particolare dall’ordinanza del 6 agosto 2013 a firma dell’allora ministro Balduzzi. Quest’ordinanza, poi prorogata di anno in anno, stabilisce che chi porta un cane in un luogo pubblico, deve tenere a disposizione la museruola, rigida o morbida, da applicare al muso del cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle autorità competenti. Attenzione: l’ordinanza non stabilisce il cane sia obbligato a indossare la museruola, ma solo che sia a disposizione del proprietario.
Altre disposizioni di polizia locale o di polizia veterinaria, in chiaro contrasto con l’ordinanza dell’agosto del 2013, presa oggi a riferimento e prorogata di anno in anno, quindi attualmente in vigore, esonerano i cani di piccola taglia dall’indossare la museruola, cosa invece non contemplata dall’ordinanza ministeriale, che non fa alcun riferimento alla razza o alla taglia del cane, oppure obbligano il cane a indossare guinzaglio e museruola se portati in luoghi pubblici o aperti al pubblico o sui mezzi di trasporto. Sempre in queste ordinanze compare l’esonero della museruola per i cani guida per i non vedenti.

Museruola a cestello
I vari tipi
La museruola deve adattarsi alla conformità del cranio dell’animale, quindi ne esistono di molte misure e forme. Il materiale può essere in cuoio rigido o in materiale sintetico morbido. La scelta va attentamente personalizzata in base al muso del cane; si può scegliere tra museruole
- in nylon, molto sottile ma che non consente al cane di bere o ansimare per il caldo, quindi di effettuare la termoregolazione, e pertanto non può essere portata per molto tempo, specie in estate;
- a cestello o cremagliera, di solito in materiale plastico rigido o in metallo;
- a Baskerville, con una forme simile alla museruola a cestello, ma dotato di una fascia che la aggancia bene al muso per impedire che il cane possa sfilarsi la museruola con le zampe.
Quando mettere la museruola?
La museruola dovrebbe essere usata in caso di aggressività non controllata del cane in determinate situazioni (si legga l’articolo del cane che morde). A volte il cane può essere molto docile ma la museruola può essere utile a impedire la sua reazione a fronte di una situazione di disagio. Tipico è il caso si debba intervenire facendo qualche operazione che può procurare dolore al cane, come l’estrazione di una spiga forasacco o una spina dalla zampa o dalle orecchie. In questo caso, anche il cane più docile potrebbe reagire d’istinto cercando di mordere. La museruola consente di fare l’operazione dovuta in tutta tranquillità.
Un’altra situazione in cui la museruola potrebbe essere utile è durante la toilettatura nei centri professionali: se si ha il dubbio che la reazione del proprio cane alla tosatura possa scatenare il morso, sarebbe bene far indossare temporaneamente la museruola al proprio cane.
La museruola per il cane corso e altri di taglia grande
Il cane corso è una razza di cane che può risultare particolarmente aggressiva nei confronti di altri cani (mentre è molto docile con gli umani), pertanto si trova spesso in commercio la dicitura “museruola per cane corso”. Vista la mole del cane corso e la sua forza muscolare, un cane di questo tipo non ben addestrato o dall’aggressività non controllata può rivelarsi un vero e proprio pericolo. Pertanto, la museruola è indispensabile e deve essere abbastanza resistente da adattarsi alla potenza che è in grado di sviluppare. Spesso in negozi specializzati oppure on line sono anche possibili specificare le misure della testa del cane (circonferenza della testa e del collo, larghezza della testa ecc.) per poter scegliere la misura giusta o farla su misura.
In realtà, la dicitura museruola per cane corso è fuorviante, in quanto è adatta anche a cani di taglia grande di cui potrebbe essere necessario controllare l’aggressività, come il mastino dei Pirenei, il mastino napoletano, il mastino inglese (o mastiff), il bulldog inglese, l’alano, il pastore tedesco, il rottweiler e l’american staffordshire terrier solo per citarne alcuni.