La gravidanza isterica nel cane, detta anche falsa gravidanza, è una situazione che interessa le femmine non sterilizzate che non hanno dato origine, dopo il calore, a una vera e propria gravidanza. I termini “isterica” e “falsa” si riferiscono infatti alla circostanza che la gravidanza non è in atto; il termine scientifico è pseudociesi. Si tratta di una condizione abbastanza frequente nelle femmine non sterilizzate, che interessa più del 50% degli animali. I segni tipici di una falsa gravidanza sono i seguenti:
- aumento di peso e distensione addominale.
- Mammelle gonfie che iniziano a produrre una specie di latte (acqua o un liquido biancastro o bruno). Il cane potrebbe cominciare a leccarsi insistentemente le mammelle.
- Comportamenti tipici di una futura mamma, che cerca di raccogliere coperte, carta e indumenti per preparare la cuccia confortevole e accogliente per i futuri piccoli. A volte può anche mettersi a scavare in giardino.
- Attenzioni morbose per peluche, ciabatte o cuscini che rappresentano i cuccioli immaginari (sostituti). Il cane li lecca e li porta in giro per casa come fossero animali reali.
- Comportamenti aggressivi con chi cerca di avvicinarsi alla cuccia o ai sostituti dei cuccioli, anche nei confronti nelle persone di famiglia o di altri cani.
La falsa gravidanza non è una patologia, ma solo l’instaurarsi di alcune condizioni che portano l’animale a credere che i cuccioli stiano per nascere o siano nati. La falsa gravidanza può generare un forte stress nell’animale, con un maggior livello di ansia, nervosismo, nausee e vomito. Generalmente ha inizio uno o due mesi dopo la fine del calore e dura da una o tre settimane.
Cause
Una spiegazione riconducibile a modelli comportamentali della vita di branco trova le ragioni di una falsa gravidanza nel fatto che le femmine possono così prendersi cura dei cuccioli nel caso in cui la madre vera muoia prima dello svezzamento completo dei piccoli.
Le femmine che hanno una falsa gravidanza quindi sono pronte ad adottare i piccoli orfani, garantendo il futuro della specie. Infatti, una femmina con una falsa gravidanza è tecnicamente in grado di allattare cuccioli non suoi. Queste dinamiche sono fatte risalire alla vita in branco dei progenitori dei cani, i lupi. Tuttavia esistono cause fisiologiche e patologiche all’instaurarsi di una falsa gravidanza.
Le cause fisiologiche sono le più comuni e sono da ricercarsi nel fatto che il cane inizia a produrre gli ormoni tipici della gravidanza reale, con un aumento dei livelli di prolattina. Esistono poi cause patologiche che possono scatenare una gravidanza isterica, anche se sono più rare:
- ipotiroidismo, che può innalzare il livello di prolattina. Esistono razze maggiormente predisposte: dalmata, husky siberiani, rottweiler, border collie, staffordshire terrier, maltese e shar pei;
- mastite;
- cancro alle ghiandole mammarie;
- sterilizzazione fatta durante il calore. In seguito all’operazione di sterilizzazione, se questa è fatta durante il calore quando i livelli di progesterone sono già alti, potrebbe seguire una gravidanza isterica dopo la sterilizzazione.
Gravidanza isterica nel cane – Rimedi
Molti sono ancora convinti che facendo fare una cucciolata “vera” alla femmina si riducano le frequenze delle gravidanze isteriche successive, ma questa teoria non ha alcun fondamento scientifico. Anche dopo una vera gravidanza e la nascita dei cuccioli, ai successivi calori la gravidanza isterica si può presentare ancora, addirittura con regolarità.
Se si sospetta che la propria cagnolina presenti una gravidanza isterica è consigliabile una visita dal veterinario che potrebbe anche fare un esame del sangue per dosare gli ormoni sessuali.

Le cause fisiologiche della gravidanza isterica nel cane sono da ricercarsi nel fatto che il cane inizia a produrre gli ormoni tipici della gravidanza reale
Il veterinario potrà anche escludere che si tratti di una vera gravidanza, nel caso in cui l’accoppiamento sia avvenuto a insaputa del proprietario.
La necessità di porre rimedio a una gravidanza isterica dipende dal livello di gravità dei sintomi e dalla sofferenza (ansia, stress) dell’animale. Tuttavia, è importante rimarcare che se le gravidanze isteriche si ripetono frequentemente nel tempo, a prescindere dalla gravità dei sintomi, ciò può aumentare la probabilità di sviluppare mastiti o anche tumori alle mammelle, il più delle volte nelle forme più maligne.
Se i sintomi sono solo a livello comportamentale e l’aggressività non è eccessiva, si può pensare anche di non intervenire e attendere le due tre settimane in cui si esaurisce la falsa gravidanza. Non bisogna “mungere” le mammelle per togliere il latte o fare impacchi caldi perché ciò potrebbe provocare una mastite.
Se invece i sintomi sono di una certa gravità, può essere utile smantellare la cuccia e sottrarre all’animale i sostituti dei cuccioli, anche se l’operazione potrebbe essere tutt’altro che facile. Il cane potrebbe reagire con altro stress, ma la scomparsa dei sostituti dei cuccioli può accelerare la fine della gravidanza isterica.
La somministrazione di farmaci per far cessare, di solito molto velocemente, la gravidanza isterica deve esser valutata dal veterinario, considerando il quadro clinico generale. I rimedi naturali a base di erbe, fiori di Bach o preparati omeopatici sono invece di scarso o nessuna utilità.
Tendendo conto che la gravidanza isterica, una volta che si è manifestata tende a ripresentarsi nel tempo, il rimedio a lungo termine è quello definitivo, in altre parole la sterilizzazione.
Ovviamente è fattibile nel caso non si vogliano avere future cucciolate. Si tenga presente inoltre che, indipendentemente dal verificarsi di gravidanze isteriche, la sterilizzazione del cane femmina presenta anche vantaggi per la salute del cane, con la drastica riduzione del rischio di sviluppare il cancro alle mammelle.
Se si opta per questa soluzione, è meglio aspettare la fine della gravidanza isterica per procedere all’operazione.