Una grande raccolta di barzellette per bambini per passare un po’ di tempo in allegria. In grassetto le ultime barzellette inserite (a oggi 40). Per i più grandi invece ci sono tutte le nostre altre raccolte:
- NUOVA: Barzellette – Le più recenti
- NUOVA: Barzellette pulite
- NUOVA: Le barzellette più divertenti
- NUOVA: Aforismi simpatici
- NUOVA: Barzellette simpatiche
- NUOVA: Barzellette che fanno ridere
- Aforismi divertenti
- Barzellette divertenti (fondamentali per chi vuole avere il master in umorismo!)
- Barzellette corte
- Barzellette di Pierino
- Barzellette lunghe
- La barzelletta più bella del mondo
- Barzellette per Whatsapp
- Barzellette sugli uomini
- Barzellette sui carabinieri
- Barzellette sulla scuola
- Barzellette sulle donne
- Battute spiritose
- Battute squallide
- Citazioni divertenti
- Colmi divertenti
- Freddure divertenti
- Gigi Proietti – Barzellette
- Indovinelli
- Indovinelli divertenti
- Indovinelli matematici
- Indovinelli divertenti per bambini
- Post divertenti
- Proverbi divertenti
NOTA – Ogni raccolta ha contenuti propri, non sono presenti le barzellette o le freddure contenute nelle altre.
Le 10 migliori barzellette per bambini
La mamma dice a Pierino: “Se domani prendi un bel voto all’interrogazione ti regalo venti euro”.
Il giorno dopo Pierino torna da scuola dice alla mamma: “Mamma, mamma; ho una bella notizia”.
“Hai preso un bel voto a scuola?”.
Pierino: “No, hai risparmiato venti euro”.
La maestra vede Pierino appisolato e comincia a urlare: “Pierino! Ma cosa fai? Lo sai che non si può dormire in classe”.
“Veramente, sei lei parlasse un po’ più piano si potrebbe eccome!”.
Quando piange un pero?
Quando è dis… perato.
Il babbo al figlioletto: “Mangia le carote figliolo, fanno bene alla vista!”.
“Davvero babbo?”.
“Certo! Lo hai mai visto un coniglio con gli occhiali?”.
Sapete perché il pomodoro non riesce a dormire? Perché l’insalata… russa!
Come si chiama è il postino più bravo di tutti?
Franco Bollo.
Un fantasma molto piccolo si sveglia a causa di un incubo, va dalla mamma e questa gli dice: “Ma che hai fatto tesoro? Sei pallidissimo”.
La mamma è arrabbiatissima con suo figlio: “Lo so io perché vai male a scuola! Pensi solo al calcio”!”.
“No mamma, non è vero!”.
“E invece sì! Ti meriti una punizione”.
“Di prima o di seconda?”.
La maestra chiede a Pierino: “Pierino, com’è la tua scuola ideale?”.
“Chiusa, signora maestra”.
Pierino dice alla mamma: “Mamma, mamma, ho trovato un capello nella pasta!”.
“Impossibile Pierino, l’ho fatta con i pelati!”.
Le altre barzellette per bambini scelte per voi
Come mai le streghe usano le scope per volare?
Perché gli aspirapolvere sono troppo pesanti.

“Signora maestra, ma chi è il dio del mare?”. “Nettuno”. “Ma non è pottibile, qualcuno dovrà pur ettere”.
Cappuccetto Rosso entra nella casa di sua nonna dove c’è il lupo travestito e comincia a dire: “Ma che bocca grande che hai! Ma che orecchie grandi che hai! Che peli lunghi che hai…”.
“Oh, Cappuccetto Rosso, ma sei venuta solo per criticare???”.
Una mela cade dall’albero. Le altre, che sono rimaste sui rami, si mettono tutte a ridere. Allora quella caduta comincia a urlare: “Cosa c’è da ridere? Siete proprio immature”.
Qual è il cane più povero?
Il barbone.
Qual è il colmo della velocità?
Girarsi di scatto e mangiarsi un orecchio!
Il gallo dice alla papera: “Dove ti trovo domani?”.
E lei: “Qua”.
Qual è il colmo per un condannato a morte?
Avere un freddo… boia.
La maestra interroga: “Pierino, sai dirmi perché i pesci hanno le spine?”.
“Certo: perché in mare c’è la corrente”.

Un ragazzino entra in un negozio per animali: “Buongiorno, vorrei dei guantoni per il mio cane”. “Dei guantoni? Ma sei sicuro?”. “Certo! È un boxer”.
Qual è il colmo per un dentista?
Portare a spasso un canino.
La maestra interroga a storia: “Pierino dove vivevano gli antichi Galli?”.
“Negli antichi pollai signora maestra”.
Un francese, un tedesco e un italiano fanno una gara a chi resiste di più in una stanza piena di mosche. Comincia il francese, ma dopo appena cinque minuti esce disperato.
Tocca al tedesco, che resiste di più, ma comunque esce dopo mezz’ora.
Alla fine entra l’italiano che esce dopo cinque ore.
Il francese: “Ma come hai fatto a resistere tutto questo tempo con tutte quelle mosche?”.
L’italiano “Ne ho uccisa una”.
Il tedesco “E allora?”.
L’italiano “Erano tutte impegnate per il funerale!”.
Cosa ci fa una coppia di api sulla luna?
La luna di miele.
Fra amici. “Mi raccomando, telefonami domani mattina”.
“Non posso; non ho il telefono”.
“Tranquillo, nessun problema, ti telefono io”.
Un signore si ferma in un albergo lungo la strada.
“Salve, vorrei una camera con un letto particolarmente robusto”.
“D’accordo, ma perché? Lei è molto magro”.
“Lo so, ma ho il sonno pesante”.
Perché non bisogna mettere un pesciolino rosso nell’acqua frizzante?
Perché altrimenti si gasa e pensa di essere uno squalo!
La maestra interroga Pierino.
“Allora Pierino, nella frase Il leone ha mangiato la gazzella dove sta il complemento oggetto?”.
“Nella pancia del leone signora maestra!”.
Vendesi casa nei pressi dell’autostrada. Investimento sicuro.
Qual è il colmo per un diabetico?
Andare a tutti i concerti di Zucchero!
Qual è il colmo per un comico?
Prendere il lavoro troppo sul serio.
Sapete qual è la città preferita dai ragni?
Mosca!
La maestra dice a Pierino: “Pierino, dove hai messo il quaderno di matematica?”.
“L’ho portato dal dottore signora maestra”.
“Dal dottore? E perché mai?”.
“Aveva troppi problemi”.
Cosa fanno due polli alle estremità della Terra?
Il pollo nord e il pollo sud.
Cosa fa un pulcino dentro il computer?
Il micro-cip.
Qual è la cosa più odiata dai millepiedi?
Pulirsi le scarpe!
Due sardine vedono passare un sottomarino: “Guarda!! Gli uomini in scatola!”.
Tra galline. “Penso di avere la febbre a 40”.
“Come fai a saperlo? Te la sei misurata?”.
“No, ma ho appena fatto un uovo sodo”.
“Dottore mi aiuti, tutte le volte che bevo il latte sento un dolore fortissimo all’occhio destro!”.
“Ho capito; ha provato a togliere il cucchiaino dalla tazza?”.
Marco sta chiacchierando con la sua fidanzatina: “Giulia, quando sono con te mi dimentico di tutto!”.
“Ma io sono Lorella!” risponde la ragazzina.
E Marco: “Visto? Te l’avevo detto!”.
Indice delle materie – Umorismo – Barzellette per bambini