La Spartan Race è nata come spin-off della Death Race, un evento di resistenza di 48 ore fondato nel 2007. Il fondatore De Sena volle proporre una gara di resistenza per un pubblico più ampio. Il primo evento (Catamount Outdoor Center di Williston, Vermont) vide al via 500 concorrenti che dovettero “correre, gattonare, saltare e nuotare”, superando una serie di ostacoli.
Spartan Race negli USA
2012 – Raptor Consumer Partners investe nella società Spartan Race.
2013 – Reebok diventa lo sponsor del titolo dell’evento e le gare sono ribattezzate Reebok Spartan Race Series. Anche i media si interessano all’evento e il 7 dicembre 2013 Universal Sports tramette uno speciale sugli Spartan Race World Championships 2013.
2015 – La NBC approva una serie televisiva basata sulla Spartan Race (Ultimate Team Challenge). Sempre nel 2015, Spartan Race fonda lo Spartan Agoge, un evento di “60 ore di allenamento fisico, tattico, mentale e di squadra”, che si terrà nel Vermont due volte l’anno.

Concorrenti della Spartan Race che tagliano la linea del traguardo (Fort Carson, Colorado; maggio 2015)
Gli eventi della Spartan Race
Come per il triathlon esistono diversi eventi che hanno l’obiettivo di avvicinare alla Spartan Race anche soggetti non allenatissimi, di fatto però mostrando che gli eventi più accessibili di spartano* hanno ben poco.
Spartan Sprint – Da 20 a 25 ostacoli lungo 3-5 miglia. Lo Spartan Sprint è la prima parte dell’obiettivo Spartan Trifecta, in cui i partecipanti sono incoraggiati a completare tre gare, guadagnando The Ultimate Spartan Achievement.
Spartan Super – Da 25 a 30 ostacoli lungo 8-10 miglia di terreno accidentato. Significativamente più difficile dello Spartan Sprint.
Spartan beast – Da 30 a 35 ostacoli lungo 12-14 miglia di terreno accidentato. La Spartan Beast (beast dà l’idea della difficoltà bestiale) è nota per essere l’evento più difficile per completare la tripletta.
Spartan Ultra – 60 ostacoli lungo 30 miglia di terreno accidentato.
Spartan Kids Race – La Spartan Kids Race è stata creata per ragazzi e ragazze dai 4 ai 13 anni per incoraggiare l’attività motoria. A seconda dell’età ci sono distanze e ostacoli. Una domanda sorge però spontanea: con tutti gli sport che ci sono già, è proprio il caso di avvicinare i propri figli allo sport con modalità “militari”? Forse negli USA…
Spartan Trail – Il classico trail running, ma in selvagge terre americane su distanze che vanno dai 10 km alla mezza maratona.
Gli ostacoli della Spartan Race
Gli ostacoli variano da gara a gara. I più comuni possono includere:
- salto nel cerchio di fuoco
- arrampicarsi sotto il filo spinato
- arrampicarsi su muri
- strisciare nel fango
- l’over-under-through (una serie di ostacoli in cui i corridori devono prima scavalcare un muro, poi passare sotto un muro, poi attraverso un foro quadrato posto in un muro)
- lancio di un giavellotto
- arrampicata con corda
- spostamento di oggetti pesanti
- Traversal Wall (simile a un muro da bouldering; il bouldering è un’attività di arrampicata su massi)
- Hobie Hop (uno spesso elastico posizionato intorno alle caviglie con i partecipanti che saltano attraverso pneumatici consecutivi)
- Slippery Wall (un muro costruito in pendenza, coperto di grasso)
- un salto a zig-zag su tronchi
- ripide salite sul fango (fango rotolante)
- immersione subacquea sotto i muri (pareti schiacciate)
- ribaltamenti di pneumatici
- bilanciamento dei monconi (salto sui ceppi attraverso uno stagno)
- salto con la corda ecc.
Il mancato completamento di un qualsiasi ostacolo si traduce in una penalità di 30 burpee (il burpee è un esercizio ginnico che coinvolge tutto il corpo) che il partecipante completa prima di continuare la corsa.

Un esempio di uno dei tanti ostacoli che si trovano lungo il percorso della Spartan Race
Spartan Race – Giudizio critico
Come tutti gli eventi estremi, occorre chiedersi il perché uno sportivo sia motivato a praticarli. Non esiste certo un motivo legato a una visione salutistica della vita e, come per altri eventi “al limite”, le motivazioni sono soprattutto psicologiche.
Visibilità – Il soggetto vuole emergere in assoluto; di solito si tratta di un atleta molto valido, ma che può emergere solo se c’è una forte restrizione del campo dei partecipanti (un po’ quello che succede per le ultramaratone o, per certi versi, nell’Ironman del triathlon).
Apparenza – Il soggetto non è molto dotato, ma vuol far credere di esserlo; spesso è addirittura in sovrappeso sportivo e/o è scarsamente allenato. Un po’ come chi vuol far credere di essere sportivo usando i bastoni e facendo nordic walking su un terreno piatto e a una velocità mediocre.
Autostima – Il soggetto si autoconvince che vale perché supera prove che la stragrande maggioranza delle persone non affronta (perché non interessate, perché non hanno tempo per allenarsi adeguatamente ecc.) e che lui vede come prove di ammissione a una selezionata cerchia di atleti (un po’ come superare le prove per entrare nei marine o nei Navy SEAL). Va da sé che chi ha bisogno di dimostrare quanto vale di solito ha un’autostima molto fragile (si veda Autostima da successo).
Immortalità – Data la durezza della prova, il soggetto si convince di essere “immortale”, al riparo del passare del tempo, la Spartan Race diventa una specie di fontana della giovinezza.
Strategia dell’adrenalina – Il soggetto deva andare vicino od oltre i suoi limiti perché non ha altri oggetti d’amore verso cui riversare la sua energia vitale.
Secondo alcuni, dietro alla Spartan Race ci potrebbe essere un amore per la natura e per uno stile di vita non solo semplice, ma anche austero e sfidante come quello di una vita militare
Una motivazione sensata, se non fosse che il vero problema della Spartan Race è che tutto è fittizio. Chi ama lo stile da marine, non salta in cerchi di fuoco o su gomme d’auto ecc., va in palestra e fa 100 piegamenti sulle braccia (test di ammissione per i navy seal). Basta un esercizio per capire se si è “tosti”. Non a caso le prove militari in stile Spartan Race servono per selezionare, non sono per tutti. Invece, la Spartan Race è diventata qualcosa di commerciale, semplificandosi in molti dei suoi eventi proprio per ampliare il pubblico.
* Il termine “spartano” ha varie accezioni fra cui “rigido”, “severo”, “ferreo”, “austero” ecc. Sembra infatti che lo stile di vita degli antichi spartani fosse piuttosto sobrio ed essenziale nonché improntato su regole molto rigide.
Indice delle materie – Sport – Altri Indice delle materie – Sport – Spartan Race – Vai a Corsa e sport