L’orticaria da sforzo (nota anche come orticaria da attività fisica) è una condizione considerata relativamente rara, ma, data la maggiore tendenza alla pratica dell’attività sportiva, la sua incidenza è in forte aumento. Le attività sportive più spesso chiamate in causa sono la corsa, il ciclismo, il tennis e lo sci, ma, in linea generale, tutte le attività fisiche di una certa intensità possono scatenare il problema. L’orticaria da sforzo rientra, secondo alcuni autori, nella categoria delle cosiddette “orticarie colinergiche” (disturbi cutanei che insorgono come risposta a stimoli termici caldi; la causa non è quindi di natura allergica). Alla base dell’orticaria da sforzo possono esservi lo sforzo fisico più o meno intenso, l’incremento della temperatura corporea e la sudorazione intensa. Le manifestazioni possono essere scatenate da una doccia calda o da una sauna effettate subito dopo il termine dell’esercizio fisico. In alcuni casi, il problema può essere legato al consumo di cibi ricchi di istamina prima o dopo lo sforzo fisico; in quest’ultimo caso si parla anche di anafilassi da esercizio fisico cibo-dipendente.
Sintomi e segni
Le manifestazioni cliniche (eritema cutaneo, forte prurito, senso di calore; più raramente dispnea, cefalea, ipotensione e vomito) insorgono, nella gran parte dei casi nel giro di 30 minuti dall’inizio dell’attività fisica (molto spesso entro 10-15 minuti), in particolar modo quando lo sforzo viene effettuato in un ambiente molto riscaldato e nel caso vi sia un’abbondante sudorazione.

Le attività sportive più spesso chiamate in causa nel caso di orticaria da sforzo sono la corsa, il ciclismo, il tennis e lo sci
Orticaria da sforzo – Cosa fare
Di norma, le varie manifestazioni che caratterizzano l’orticaria da sforzo si risolvono in modo spontaneo dopo poco tempo dal termine dello sforzo, anche se non mancano casi in cui la regressione della sintomatologia richiede alcune ore.
Per cercare di prevenire o comunque minimizzare il problema si possono adottare alcuni accorgimenti:
- utilizzare un abbigliamento sportivo traspirante e mai eccessivamente pesante;
- prima di effettuare la doccia, si lascino passare almeno 20-25 minuti;
- non si consumino bevande o pasti freddi subito dopo che si è terminata l’attività fisica.
Esistono farmaci che possono prevenire determinate reazioni allo sforzo; può essere quindi consigliabile consultarsi con il proprio medico curante.
Indice delle materie – Sport – Medicina sportiva – Orticaria da sforzo – Vai a Corsa e sport