La footbike è un mezzo di trasporto a pedali simile a una bicicletta, ma con una progettazione e un funzionamento leggermente diversi. Una footbike ha un telaio simile a una bicicletta, ma invece di avere una sella, ha una piattaforma su cui l’utente sta in piedi. Ha anche un manubrio per il controllo della direzione. Una footbike di solito ha due ruote, una anteriore e una posteriore, simili a quelle di una bicicletta. Tuttavia, esistono anche versioni a tre ruote.
Il funzionamento principale coinvolge la pedalata, proprio come una bicicletta. Tuttavia, a differenza di una bicicletta, l’utente sta in piedi mentre pedala. Questo significa che la footbike richiede un uso costante delle gambe per spingersi in avanti.
La footbike è spesso utilizzata come mezzo di trasporto personale per spostamenti brevi o come mezzo di allenamento per l’attività fisica. È un modo divertente per fare esercizio all’aperto e mantenere uno stile di vita attivo. Esistono diverse varianti di footbike, alcune con design più orientati alla velocità e altre più adatte alla guida su terreni accidentati. Alcuni modelli sono progettati per il pattinaggio su strada, mentre altre sono adatte per la guida su terreni sterrati.
La footbike offre benefici per la salute simili a quelli della bicicletta, come il miglioramento della resistenza cardiovascolare e il rinforzo muscolare delle gambe. È anche un mezzo di trasporto ecologico poiché non emette gas nocivi. La footbike è particolarmente popolare in alcune comunità di appassionati di fitness e attività all’aria aperta. Tuttavia, non è così diffusa come la bicicletta tradizionale o gli scooter elettrici.
Il terreno adatto
Il terreno adatto per utilizzare una footbike dipende in gran parte dal tipo di footbike che si possiede e dalle preferenze personali. Tuttavia, in generale, la footbike è più adatta per essere utilizzata su strade asfaltate e superfici lisce. La superficie liscia offre una pedalata fluida ed efficiente ed è meno stressante per le gambe rispetto a terreni irregolari.
Le piste ciclabili sono un ottimo ambiente per la footbike, in quanto offrono un percorso sicuro e dedicato alla circolazione dei ciclisti e dei pedoni. Le footbike possono essere utilizzate su sentieri urbani o marciapiedi, ma è importante rispettare le leggi locali e le normative sulla sicurezza stradale. In alcune città, si deve condividere lo spazio con i pedoni e si deve prestare molta attenzione a non causare disagio o pericoli per gli altri utenti della strada.

La footbike è stata inventata negli anni ’90 dal medico finlandese Hannu Vierikko, per allenarsi evitando i traumatismi tipici della corsa. La sua invenzione è generalmente chiamata kickbike.
Alcuni modelli sono progettati per affrontare terreni leggermente accidentati o sterrati, ma non sono adatte per percorsi off-road estremi.
Le footbike possono essere utilizzate su terreni collinari o in salita, ma si deve essere preparati a una maggiore resistenza fisica, poiché richiedono uno sforzo maggiore rispetto alla bicicletta su salite ripide.
Il kicking
Il termine kicking è utilizzato in molti sport (arti marziali, calcio o football americano ecc.). Nel contesto delle footbike, il termine “kicking” si riferisce all’azione di spingere con il piede per generare la propulsione. Il conducente utilizza il piede per spingere il terreno, generando così la forza necessaria per far avanzare la footbike. Questo movimento si alterna tra i piedi e può essere simile a una sorta di “scorrimento” o “calciata” per mantenere la footbike in movimento. La footbike è dotata di un meccanismo di trasmissione che trasferisce il movimento del piede in avanzamento, consentendo al conducente di percorrere notevoli distanze.
Durante il kicking si ha quasi la massima rotazione dell’anca e la flessione del ginocchio e della caviglia. Si deve cambiare gamba ogni 3-6 passi per un allenamento uniforme degli arti inferiori. Il benessere cardiovascolare è analogo a quello della corsa e del ciclismo (a parità d’impegno), ma la footbike ha il vantaggio, rispetto alla corsa, di diminuire la probabilità d’infortunarsi perché con le giuste modalità di kicking l’impatto del piede sul terreno non è traumatico.
Footbike e attività fisica
Una domanda molto comune è in che relazione sta con la corsa tradizionale, come allenamento. La risposta è molto difficile perché dipende dal livello di impegno che il soggetto impiega nel suo gesto atletico, dando per scontato che entrambi i gesti atletici avvengano su un terreno piano asfaltato. Inoltre, dipende dal mezzo che può essere più o meno performante. Si potrebbero confrontare le distanze delle prove estreme e dire che per il fattore di conversione è 2-2,5 (gare footbike su lunghe distanze fino a 250 km).
Un modo un po’ impreciso, ma comunque scientifico, sta nel percorrere 10 km di corsa alla propria massima velocità, verificare quante calorie si sono spese con una buona app; poi rifare la prova, sempre con il massimo impegno, con la footbike. Si fa il rapporto fra i due valori di calorie e si trova il fattore di conversione.