Lo scopo della regolare manutenzione della bici da corsa è di girare sempre in sella a un mezzo che sia funzionalmente al massimo della sua efficienza e della sua integrità. La sicurezza dev’essere la prima preoccupazione di chiunque frequenti strade più o meno trafficate e lo stato ottimale di efficienza e integrità dei componenti della bici da corsa è condizione necessaria per circolare nella massima sicurezza in qualsiasi circostanza. La frequenza e le modalità con cui effettuare la manutenzione della bici da corsa dipendono da come essa viene utilizzata. Più la utilizziamo, più chilometri facciamo, più la spingiamo al massimo, più frequente dovrà essere la manutenzione straordinaria, mentre un controllo generale visivo va fatto a ogni pulizia della bicicletta. In pratica, periodicamente si pulisce la bici da corsa, si verifica lo stato dei suoi componenti, si lubrificano le parti che lo richiedono e si sostituiscono i componenti che risultano troppo usurati o danneggiati per un ulteriore uso in sicurezza. Con meno frequenza, tipicamente una o due volte all’anno, si procede a una verifica più approfondita che, volendo, può anche essere affidata al meccanico o al rivenditore di fiducia, specialmente se si hanno dubbi sull’integrità di qualche componente specifico.
Manutenzione della bici da corsa: come agire sui vari componenti
La pulizia regolare è il primo e fondamentale passaggio per un’ottimale manutenzione della bici da corsa, così come la regolare lubrificazione. Per controllare lo stato di salute della bicicletta è infatti indispensabile procedere prima a un’adeguata pulizia. Durante le operazioni di pulizia e di asciugatura si potranno osservare tutti i componenti con la massima attenzione, verificando ogni dettaglio di tubi, saldature, parti in movimento, insomma di tutta la bici da cima a fondo.
Vediamo ora cosa fare per i vari componenti della bici da corsa.
Telaio e forcelle
Controllare attentamente tutto il telaio alla ricerca di lesioni o danneggiamenti, soprattutto nelle zone più a rischio di usura e sottoposte alle sollecitazioni maggiori, come i punti di unione fra i vari tubi, l’area dello sterzo, la zona del movimento centrale e le parti del telaio in cui sono innestate le ruote. Lo stesso discorso si applica alle forcelle.
Sella
È sufficiente un controllo visivo periodico per verificare integrità di sella, collarino e cannotto reggisella.
Manubrio e attacco manubrio
Pulire e cambiare il nastro manubrio periodicamente, in base all’usura. Verificare con regolarità l’efficienza del manubrio. Smontare il manubrio almeno una volta l’anno e controllare che la sua struttura non presenti lesioni, specialmente a livello dell’attacco. Verificare l’integrità dell’attacco manubrio e il serraggio delle viti.
Serie sterzo
Verificare che la serie sterzo garantisca un movimento corretto della forcella rispetto al telaio e poi, eventualmente, lubrificarla. La regolazione della serie sterzo è molto importante per l’efficienza della bici da corsa. La forcella deve poter girare liberamente, ma non ci devono essere vibrazioni o movimenti impropri. Dovrebbe essere sufficiente aprire, controllare e lubrificare la serie sterzo una volta all’anno. Si dovranno probabilmente utilizzare utensili specifici; in caso di dubbi, ci si può, come sempre, rivolgere a un meccanico di fiducia.
Freni
Controllare attentamente tutti i componenti dei freni. Verificare che i pattini non siano usurati oltre il limite indicato dal produttore e che non ci siano frammenti nella mescola dei pattini che potrebbero compromettere il funzionamento ottimale dei freni o rovinare i cerchi. Controllare guaine e cavi e sostituirli quando necessario. Lubrificare le parti in movimento dei freni, quando necessario, evitando che il lubrificante finisca sui pattini dei freni o sulla zona del cerchio su cui agiscono i pattini.
Cavi e guaine
I cavi e le guaine dei comandi del cambio vanno controllati e sostituti periodicamente in base all’usura.
Pedali, pedivelle e movimento centrale
Pedali – Almeno una volta all’anno i pedali vanno smontati e controllati. Verificare che la base di appoggio sia in ordine e che il pedale ruoti in modo fluido attorno al perno. Se necessario, lubrificare. Controllare la corretta funzionalità dei sistemi di sgancio rapido. Per la manutenzione più frequente è sufficiente una buona pulizia periodica, dando un’occhiata che tutto sia in ordine.
Pedivelle – È sufficiente pulire le pedivelle quando si pulisce la bici da corsa, una volta all’anno è meglio smontarle e verificarne con maggiore attenzione l’efficienza e l’integrità.
Movimento centrale – Il movimento centrale è molto esposto a fango, acqua e altri agenti esterni. È bene tenerlo pulito e verificarne l’integrità e la funzionalità periodicamente, anche nei modelli con cartuccia sigillata. Tuttavia, si tenga conto che lo smontaggio del movimento centrale non è una procedura elementare. I tipi di movimenti centrali in commercio sono molti e diversi e richiedono strumenti specifici per la loro estrazione. Si dovrà fare riferimento alle istruzioni del produttore oppure affidarsi al meccanico di fiducia.
Catena
La catena è un elemento sottoposto a forti sollecitazioni e a una costante attività dinamica, oltre ad avere una struttura particolare. Per queste ragioni è necessario verificarne periodicamente lo stato di salute e sostituirla prima che possa rompersi o rovinare corone e pignoni.
Per la sua normale manutenzione è bene pulirla e lubrificarla quando si pulisce la bici da corsa. Per decidere quando sostituirla, si può fare riferimento alle indicazioni del produttore per il chilometraggio e alla misurazione con gli strumenti specifici per verificarne l’allungamento, oltre ovviamente a verificarne l’usura.
Pignoni, corone, guarniture, deragliatori, cambio posteriore
Pulire e lubrificare regolarmente. Controllare con attenzione integrità e livello di usura di queste parti, smontando ruote e catena. Verificarne l’efficienza e, quando necessario, procedere alla loro sostituzione.
Ruote
Coperture – Controllare attentamente la superficie delle coperture e in particolare dei battistrada, verificando il livello di usura e la presenza di altri tipi di danni. Rimuovere eventuali detriti che possono compromettere l’aderenza delle coperture e verificare che la pressione di gonfiaggio sia corretta. Sostituire periodicamente in base all’usura. Si dovrebbero controllare e pulire le coperture ogni volta che si esce in bici.
Raggi – Verificare che i raggi siano tesi in modo corretto e che non siano deformati o danneggiati in nessun modo. Per regolare la tensione dei raggi, utilizzare le chiavi specifiche.
Mozzi e cerchi – Pulire e verificare periodicamente l’integrità dei cerchi. Pulire e verificare periodicamente i mozzi, lubrificando quando necessario, seguendo le istruzioni del produttore.
Bici danneggiata?
In caso di cadute, urti o incidenti, è consigliabile effettuare un’ispezione accurata di tutti i componenti della bici da corsa, a partire dal telaio, per accertare esattamente i danni subiti prima delle uscite successive.