• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Xenartri

Gli Xenartri sono un superordine di Mammiferi che comprende gli ordini dei Cingolati (armadilli) e dei Pelosi (formichieri e bradipi).

L’armadillo

L’armadillo ha il corpo, lungo circa 80 cm, rivestito da una corazza di piccole placche ossee non saldate che gli consentono di richiudersi a palla se viene attaccato; ha arti cortissimi, provvisti di grosse unghie atte a scavare il terreno. Si nutre di vermi e formiche. Le specie più importanti sono l’armadillo dalle sei fasce e l’armadillo gigante, che vivono nelle savane del Sudamerica, e l’armadillo dalle nove fasce, che vive negli USA e in Argentina.

Xenartri armadillo

Il nome armadillo deriva dallo spagnolo e significa “dotato di corazza e di piccole dimensioni”, nome che i conquistadores spagnoli diedero all’animale quando lo incontrarono in Messico e nelle pampas dell’America del Sud

Il formichiere

Il formichiere è presente in America centrale e meridionale. Ha corpo robusto, rivestito da lunghi peli, una bocca senza denti e munita di una lunga lingua vischiosa e una coda che utilizzano per ripararsi durante il sonno. Il suo cibo, e da qui il nome, è costituito da formiche e termiti, catturate con la lingua. Tra le specie più diffuse, il formichiere gigante lungo fino a 2 m.

Xenartri formichiere

Il formichiere gigante (Myrmecophaga tridactyla) può arrivare a un peso di circa 50 kg; è completamente sdentato e cattura le formiche con la lunga lingua in grado di estendersi fino a 45 cm

Il bradipo

Il bradipo (noto anche come bradipo tridattilo) è diffuso nelle foreste tropicali dall’Honduras all’Argentina, vive appeso ai rami. Si nutre di foglie. Emette acute grida ed è un arrampicatore abile; ha gli arti anteriori più lunghi di quelli posteriori. È caratterizzato da tre unghioni per arto con cui si tiene aggrappato ai rami degli alberi.

Xenartri bradipo

Il bradipo è un animale molto curioso: il nome in greco significa “piede lento”. Si muove infatti a non più di 4 metri all’ora. La sua lentezza sembra da attribuirsi alla sua strategia difensiva nei confronti dei predatori, specialmente le aquile, che così non riescono a identificarlo. Secondo altri, sarebbe dovuta allo scarso sviluppo di olfatto e vista

Mammiferi Xenartri – Classificazione

  • Tipo (phylum): Cordati
  • Sottotipo (subphylum): Vertebrati
  • Classe: Mammiferi
  • Superordine: Xenartri
  • Ordine: Cingolati e Pelosi

 

Manuale di cultura generale – Zoologia – Precedente: Sirenidi – Xenartri – Successivo: Primati

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati