Gli Ursidi sono una famiglia di Mammiferi dell’ordine dei Carnivori. Tutti gli Ursidi hanno la pelliccia densa, una coda corta, un buon senso dell’olfatto e dell’udito. Rappresentanti tipici sono gli orsi e il panda gigante.
L’orso
L’orso è un Carnivoro plantigrado (mentre si sposta, poggia sul terreno l’intera pianta del piede) ha taglia grande e folta pelliccia. La vita media degli orsi è di 25 anni circa, con una maturità sessuale che generalmente inizia dopo il quinto anno; sono animali goffi, ma abbastanza veloci (fino a 40 km/h) e molte specie sono abili nel nuoto (l’orso bianco può nuotare per 100 km e rimanere in apnea per due minuti). Gli orsi sono onnivori; oltre alla carne non disdegnano il miele. L’aspetto dei loro denti dipende dal regime alimentare. Si nutrono anche di pesce. Inoltre, pur essendo molto temuti, sono al 90% erbivori.
L’orso bruno può raggiungere i 2 m di altezza, i 350 kg di peso (le femmine pesano la metà) e vive in montagna, generalmente lontano dall’uomo. Per affrontare i rigori invernali, può arrivare a nutrirsi con 20.000 calorie al giorno. Attualmente è presente in Alaska, Russia, Finlandia, Carpazi, Balcani, Pirenei e sull’Appennino Abruzzese in Italia. L’orso grigio (detto anche grizzly) è alto fino a 2,5 m e vive nelle foreste delle Montagne Rocciose. L’orso polare (bianco) è alto fino a 3 m, pesa 500 kg e vive nell’Artide, dove caccia foche, lemming, cuccioli di tricheco e altri animali. L’orso labiato vive nelle foreste indiane. L’orso malese è forse il più piccolo e agile e vive in Indocina e Indonesia, mentre l’orso dal collare (od orso tibetano) è ampiamente diffuso in Asia meridionale; ha abitudini notturne e, quando calano le tenebre, va alla ricerca di cibo (frutti, radici, larve, insetti, carogne ecc.); il suo più grande nemico è la tigre siberiana.

L’orso bruno anticamente era diffuso anhce in Asia e in alcune aree dell’Africa. Oggi il suo areale si è notevolmente ridotto e le popolazioni più consistenti sono in Canada e in America del Nord. In Italia è presente sulle Alpi e sugli Appennini, in particolare nei parchi naturali

L’orso polare o orso bianco (Ursus maritimus Phipps, 1774) è il più grande carnivoro esistente al mondo
Il panda
Il panda è diffuso in zone ristrette di Tibet, Nepal, Cina e Birmania. Il panda maggiore ha una pelliccia pezzata bianca e nera, i suoi esemplari raggiungono il metro e ottanta di lunghezza e si nutrono esclusivamente di germogli di bambù. Il panda minore appartiene a una famiglia affine agli Ursidi, è di dimensioni più piccole, ha una pelliccia bruna e vive in coppia.

Il panda gigante o panda maggiore (Ailuropoda melanoleuca David, 1869), nonostante appartenga all’ordine dei Carnivori, ha mutato la sua alimentazione in esclusivamente erbivora. Si nutre infatti di canne di bambù e piccoli germogli
Mammiferi Ursidi – Classificazione
- Tipo (phylum): Cordati
- Sottotipo (subphylum): Vertebrati
- Classe: Mammiferi
- Ordine: Carnivori
- Famiglia: Ursidi
Indice materie – Zoologia – Ursidi