Gli Urodeli sono un ordine degli Anfibi comprendente esemplari dal corpo allungato assai simile a quello delle lucertole (per dimensioni) o delle anguille con arti anteriori lunghi come quelli posteriori e coda permanente. Esempi sono il tritone (diverse specie, fra cui il tritone alpino e il tritone crestato; durante il periodo della riproduzione i maschi delle varie specie presentano variazioni caratteristiche come nel colore o nella presenza di una cresta), il proteo (con corpo di forma allungata, che raggiunge 25 cm circa di lunghezza, è incolore e ha occhi ciechi; vive nelle acque delle grotte carsiche, non subisce metamorfosi, respira mediante branchie e si nutre di piccoli molluschi e vermi) e la salamandra.
Areale degli Urodeli

Areale degli Urodeli (da www.caudata.org)
Il tritone e il proteo

Esemplare di tritone alpino (Ichthyosaura alpestris Laurenti, 1768); la specie è prevalentemente notturna, ma durante la stagione della riproduzione (da fine di febbraio a giugno) è anche diurna

Areale del tritone alpino (da Nöllert/Nöllert: Die Amphibien Europas)

Esemplare di proteo (Proteus anguinus, Laurenti 1768). Il proteo è uno degli animali più pigri al mondo: una ricerca della Lorán University di Budapest ha studiato per otto anni i movimenti di 19 esemplari in una caverna della Bosnia; la media del movimento è stata di 5 metri! Vivono più di un secolo, possono digiunare per anni e la riproduzione ha un ciclo di 12 anni.
La salamandra
Esistono molte specie di salamandra. Le salamandre hanno una lingua estroflessibile per la cattura a distanza delle prede. Hanno il palato con due file di denti longitudinali e occhi sporgenti provvisti di palpebre. Gli arti anteriori sono muniti di quattro dita e quelli posteriori di cinque. Gli individui adulti sono privi di branchie. Sulla pelle sono presenti ghiandole che emanano una secrezione nociva e irritante. Come tutti gli Anfibi, si nutrono di insetti e altri invertebrati.
Sono diffuse in Eurasia e nel Nord Africa; vivono in zone umide e con un clima fresco tutto l’anno, soprattutto nel sottobosco di colline e montagne.
La salamandra più grande è la salamandra gigante cinese che raggiunge quasi i due metri di lunghezza; la salamandra gigante del Giappone raggiunge il metro e mezzo di lunghezza; di colore scuro, vive nei fiumi dell’isola di Hondo.
Caratteristica in Italia è la salamandra pezzata, dal classico colore nero lucido pezzato di giallo, lunga fino a 20 cm.

Esemplare di salamandra pezzata (Salamandra salamandra Linnaeus, 1758)
Anfibi Urodeli – Classificazione
- Tipo /phylum): Cordati
- Sottotipo (subphylum): Vertebrati
- Classe: Anfibi
- Ordine: Urodeli
Indice materie – Zoologia – Urodeli