La pispola (Anthus pratensis) è un uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia dei Motacillidi. È un piccolo uccello lungo circa 15 cm, molto simile al passero anche se con il corpo più tozzo. Altro animale suo simile è il pispolone, da cui si distingue in estate per la mancanza delle sfumature giallastre sui fianchi. La pispola è diffusa in Europa e in Asia. In Italia raramente nidifica, ma è di passo e svernante, soprattutto lungo le pianure e colline attorno agli Appennini. Di abitudini terricole, vive nelle pianure, prediligendo i prati e i camp coltivati, anche se si posa frequentemente sugli alberi. Durante il periodo della riproduzione vive in luoghi umidi vicino ai corsi d’acqua.

La pispola è una specie in declino: in Europa la popolazione è stimata tra 4,3 e 7 milioni di coppie
Caratteristiche
Il colore del piumaggio è marrone sul dorso, leggermente tendente al verde oliva, e più chiaro, beige nelle parti inferiori. Il petto e le ali sono striati di nero. Le zampe sono rosa pallido.
La sua alimentazione è prevalentemente a base di insetti, lombrichi e ragni. Animale gregario, vive spesso in comunità poco numerose. La femmina depone da due a cinque uova che cova per due settimane assieme al maschio. I piccoli sono ben presto indipendenti e lasciano il nido dopo poco più di una decina di giorni.