La pernice bianca (Lagopus muta) è un uccello dell’ordine dei Galliformi e della famiglia dei Fasianidi. Il nome comune è dato dal fatto che questo tipo di pernice presenta in inverno una livrea completamente bianca. Oltre alla specie nominale, si distinguono sottospecie proprie di alcune aree geografiche, come la pernice bianca dei Pirenei, quella scozzese e della Scandinavia. Il termine generico latino (Lagopus) significa letteralmente “piede di lepre”, perché quest’uccello ha la buffa caratteristica di avere le piume anche sulle zampe. La pernice bianca è una specie vulnerabile perché la sua popolazione in costante declino è minacciata dall’antropizzazione e dal venire meno di habitat incontaminati a causa dei mutamenti climatici. Un tempo infatti poteva vivere anche sulle Prealpi, da dove ormai è scomparsa per l’innalzamento delle temperature. Quest’animale infatti ama il freddo e la neve.
Diffusione e habitat
Diffusa nell’Europa settentrionale e nell’area sub-artica, è presente anche nel nord America. In Italia la si può trovare sulle Alpi, sopra i 1800 metri sul livello del mare. Il suo habitat sono le zone montuose impervie e isolate e non è affatto facile incontrare quest’uccello.
Caratteristiche
La pernice bianca misura mediamente una lunghezza di 40 cm; il piumaggio di color bianco candido è però limitato al solo periodo invernale. In primavera, il maschio veste la livrea nunziale e diventa color bruno-nero, con il ventre leggermente più chiaro. La femmina ha sfumature rossicce che in estate e verso l’autunno il piumaggio vira verso il grigio, diventando di un bianco candido mimetico sulla neve invernale. Durante questa incredibile trasformazione del piumaggio, nel corso dell’anno rimangono costanti la fascia nera attorno all’occhio e al becco. Più evidenti nel maschio.

Questa è la livrea invernale della pernice bianca, uguale per entrambi i sessi.
La pernice bianca si ciba di vegetali, bacche e semi. In autunno e inverno conduce vita gregaria, ma durante l’accoppiamento la coppia, monogama, si separa dal gruppo; la femmina depone da quattro a otto uova che cova da sola per circa tre settimane.
Il verso della pernice bianca
La pernice bianca è un animale abbastanza silenzioso, che emette suoni gutturali soprattutto durante la stagione degli amori; se volete ascoltarla, cliccate sul link.