La nocciolaia (Nucifraga caryocatactes) è un uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia dei Corvidi. Assai simile alla ghiandaia, ha però una livrea più variegata. Il nome latino significa letteralmente” che frantuma le noci”, alludendo alle sue abitudini alimentari. In realtà, il suo cibo preferito sono i pinoli prodotti da alcune specie particolari di pino (come il pino cembro, il pino della Macedonia, e altri). In mancanza di questi, si ciba anche dei pinoli del più comune abete bianco oppure di altra frutta con guscio come le nocciole, che stiva in rifugi che fungono da “dispensa” per i periodi più freddi. Durante la cova e lo svezzamento dei piccoli, passa anche a un’alimentazione proteica, mangiando insetti e lombrichi o saccheggiando nidi di vespe.
Diffusione e habitat
L’area di diffusione è molto vasta, andando dall’Europa fino all’estremo Oriente: in Italia, è concentrata sulle Alpi, in quanto il suo habitat solo i boschi di conifere di montagna. È un uccello stanziale.
Caratteristiche
La nocciolaia è un uccello di media grandezza, dal cui lunghezza è circa 30 cm e con un peso intorno ai 20 g. Il piumaggio ha un colore bruno-marrone, picchiettato di bianco su capo e dorso. Una striscia bianca termina anche la coda. Le penne delle ali sono nere; l’apertura alare arriva a circa 50-55 cm. Il becco, molto appuntito è nero come le zampe. Non esistono sostanziali differenze tra maschio e femmina.
La femmina depone da due a quattro uova e la coppia, che rimane stabile per tutta la vita, cura assieme i piccoli. Questi nascono dopo circa 18 giorni e alla nascita sono ciechi. La famiglia rimane assieme per circa tre mesi, trascorsi i quali i piccoli di nocciolaia sono completamente indipendenti.
Foto della nocciolaia
Ecco alcune foto della nocciolaia in diversi contesti:

Il cibo preferito della nocciolaia non sono le nocciole,ma i pinoli degli alberi di pino

La nocciolaia con un piccolo: la femmina depone da due a quattro uova

La nocciolaia abita le foreste di montagna di conifere
Video della nocciolaia
Se volete ascoltare osservare una nocciolaia intenta a banchettare su una conifera, cliccate sul link.