Il germano reale (Anas platyrhynchos) è un uccello appartenente alla famiglia degli Anatidi (ordine degli Anseriformi); nel nostro Paese è noto anche come capoverde. Ne esistono tre sottospecie: Anas platyrhynchos platyrhynchos, Anas platyrhynchos conboschas e Anas platyrhynchos diazi. Il germano è, senza ombra di alcun dubbio, la più diffusa fra tutte le specie di anatre selvatiche (è anche la più cacciata). È originaria dell’Eurasia; nell’Europa occidentale la sua presenza è stimata in circa 9 milioni di esemplari; è ampiamente presente anche nell’America settentrionale e in Asia, dal livello del mare fino ai 2.000 metri di altitudine. I maschi sono più numerosi a causa dell’alta mortalità che si registra nel sesso femminile durante il periodo dell’incubazione.
Germano reale – Caratteristiche principali e habitat
Il germano reale è un uccello di discrete dimensioni; i maschi possono raggiungere una lunghezza di circa 56-60 cm, le femmine sono leggermente più piccole; l’apertura alare va dai 90 ai 100 cm circa; il peso oscilla tra i 700 e i 1.500 g.
È un uccello dallo spiccato dimorfismo sessuale; sono infatti piuttosto marcate le diversità fra i due sessi per quanto riguarda la colorazione del piumaggio; i maschi hanno testa e collo di color verde scuro brillante e un sottile collare bianco che contrasta nettamente con il petto di colore nero. La coda è scura e presenta sfumature grigie e qualche punta di bianco. Il resto del corpo è grigio brillante con alcuni riflessi argentei e altri riflessi più scuri.
Le femmine sono prevalentemente brune, con una varietà di sfumature che va dal beige al marrone.
Il germano vive preferibilmente in luoghi dove sono presenti specchi o corsi d’acqua (laghi, fiumi, paludi).
Aspetti caratteriali, alimentazione e riproduzione
Quella del germano reale è una specie monogama; il corteggiamento comincia a fine ottobre e continua fino marzo; la coppia, una volta formatasi, resta insieme per l’intera stagione riproduttiva (dalla fine di febbraio a luglio). Le femmine effettuano una sola deposizione all’anno; se però le uova andassero distrutte, per esempio a causa dell’attacco di un predatore, la madre effettuerà una seconda deposizione.
Il nido viene costruito dalla femmina che inizia a prepararlo circa un mese prima della deposizione. Per la costruzione del nido vengono usati piccoli rametti e rovi intrecciati; l’interno viene rivestito con erba e piume.
La femmina depone dalle 9 alle 15 uova dal guscio verdastro. La durata della cova è di circa 30 giorni ed è solo la madre ad occuparsene. I piccoli vengono nutriti dalla madre; il maschio ha invece l’incarico di proteggere la famiglia. I piccoli resteranno con la madre fino alla stagione autunnale.
Il germano reale è un uccello praticamente onnivoro; si ciba di qualsiasi cosa che riesce a trovare immergendo il becco sott’acqua oppure razzolando il terreno. In cattività non ha particolari esigenze alimentari. È un uccello molto docile e adattabile ed è diventato il prototipo dell’anatra domestica.

Esemplare maschio di germano reale (Anas platyrhynchos)
La caccia al germano reale
Il germano è un anatide di superficie, cioè, per cercare il cibo non si tuffa, ma immerge il collo nell’acqua bassa, rimanendo con la coda fuori dall’acqua.
Si caccia in diversi modi, spesso in combinazione con altri tipi di caccia. Se esistono cacce specifiche (come quelle da appostamento o in botte), in altri casi la caccia è vagante per esempio lungo corsi d’acqua. In genere si scelgono le primissime ore del mattino e le ore dopo il tramonto, quando il germano va alla ricerca del cibo.
Quando è cacciato con il cane, è necessario un cane con un buon contatto per evitare che il germano fugga troppo rapidamente, quando il cacciatore è ancora lontano. Nella caccia da appostamento si utilizzano richiami costituiti da stampi, sagome d’anatre costruite di sughero, legno o plastica oppure da anatre vive, incroci di anatre domestiche con germani reali.
Orami molti esemplari vivono in zone protette, addirittura entro le zone abitate, per cui in molte zone la caccia al germano non è particolarmente sportiva perché non si può sapere se il germano incontrato è veramente selvatico so e si tratta di un esemplare “antropizzato”.
Le ricette
Il germano è un’anatra che può essere cucinata senza una ricetta specifica, ma semplicemente utilizzandone una per le anatre domestiche. Per esempio, una ricetta classica è l’anatra all’arancia.