La cutrettola (Motacilla flava), è un uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia dei Motacillidi. Si tratta di un piccolo uccello di lunghezza intorno ai 17 cm con un’apertura alare intorno ai 28 cm. La cutrettola cammina in modo caratteristico, sbattendo la coda in modo grazioso e con una certa frequenza; è di qui che sono nate espressioni quali muoversi, dimenarsi come una cutrettola. Il dimorfismo sessuale è notevole; a differenza dei colori del maschio, piuttosto accesi, quelli della femmina sono più spenti: è bruno-fulviccio di sopra e biancastra di sotto.
Distribuzione e habitat
Il suo areale si estende per molti continenti, in Europa fino allo stretto di Bering, ma anche in Africa e addirittura in India.
La cutrettola gialla (Motacilla flava flava) è una specie solitaria che raramente dà vita a colonie o vola in stormi numerosi. Preferisce come habitat zone umide, anche marine, o risaie e campi coltivati.
Cutrettola – Le sottospecie presenti in Italia
Oltre alla specie nominale, detta cutrettola gialla per via del petto e ventre gialli nel piumaggio del maschio adulto, in Italia sono presenti anche la cutrettola capocenerino (Motacilla flava cinereocapilla, la più diffusa), quella dal capo scuro (Motacilla flava thunbergi) e la cutrettola capinera (Motacilla flava feldegg), tutte distinguibili dalla diversa colorazione del capo. Nei giovani la colorazione è più sfumata a vira verso il grigio con sfumature verdognole molto più uniformi.

Cutrettola capocenerino (Motacilla flava cinereocapilla)

Cutrettola caposcuro (Motacilla flava thunbergi)

Cutrettola capinera (Motacilla flava feldegg)
Riproduzione
Questo passeriforme nidifica in tutta la penisola e in particolar modo nella Pianura Padana. Il nido è costituito da rami e vegetazione e peli. Depone tra le 4 e le 6 uova maculate una o due volte nel corso dell’anno. Il periodo di incubazione varia fra gli 11 e i 13 giorni.
Alimentazione
Si ciba principalmente di insetti e larve, che afferra con il becco sottile ma robusto. Spesso segue le greggi e si posa sul dorso delle pecore per cibarsi dei loro parassiti e per questo motivo in Francia è soprannominata “la pastorella”.

Un esemplare di cutrettola gialla