• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Suiformi

I Suiformi sono un sottordine degli Artiodattili. Caratteristica distintiva è la presenza di uno stomaco non propriamente concamerato e, pertanto, i Suiformi non ruminano. Spesso sono muniti di canini sviluppati in modo da formare zanne. Vivono in Europa, Asia, Africa e America.

Il maiale

Il maiale ha il corpo tozzo e corto; le zampe robuste, con quattro dita; la testa è prolungata in un grugno; nei maschi i denti canini sono molto sviluppati. I maschi sono chiamati verri e le femmine scrofe; sono animali poco socievoli e si cibano di ogni cosa. Si accoppiano due volte all’anno; la femmina partorisce dopo una gestazione di 120 giorni circa, secondo la razza, dai quattro ai nove piccoli, che crescono molto rapidamente e dopo un anno circa sono già pronti per la riproduzione. Onnivoro, è allevato dall’uomo fin dall’antichità per la carne, il grasso (lardo e pancette), salumi, prosciutti e prodotti secondari ricavati (setole). Le razze allevate in Italia sono la casertana, la parmigiana e la maremmana.

Suiformi maiale

In Italia si stima che ogni anno siano macellati circa 13 milioni di maiali

Il cinghiale

Il cinghiale è di media e grossa taglia (circa un metro al garrese), ha corpo tozzo, pelo grigio bruno e lunghe setole grigio-rossicce, grugno cartilaginoso mobile, canini aguzzi e lunghi. Vive in branchi in zone ricche di vegetazione; è onnivoro. In Italia, oltre al cinghiale comune, vivono il cinghiale maremmano e il cinghiale sardo corso. Altre specie sono diffuse in Asia, India, Malaysia. È cacciato per la pelle e per la carne.

Suiformi cinghiale

Il cinghiale (Sus scrofa Linneo, 1758) può arrivare a pesare fino a un quintale

L’ippopotamo

L’ippopotamo è un erbivoro dalle abitudini acquatiche (il nome, dal greco, significa “cavallo di fiume”). L’ippopotamo comune è lungo fino a 4 m, pesa dalle tre alle quattro tonnellate, ha la pelle spessa fino a 5 cm e molto dura e possiede due lunghi canini ricurvi. Vive in Africa presso i fiumi e i laghi. Si riunisce in branchi. L’ippopotamo nano, che ha le dimensioni di un grosso cinghiale, vive nell’Africa occidentale ed è molto raro.

Suiformi ippopotamo

L’ippopotamo comune, Hippopotamus amphibius, è un grande mammifero semiacquatico, per lo più erbivoro, originario dell’Africa subsahariana

Il facocero

Il facocero è molto diffuso nelle savane dell’Africa. Ha capo e corpo molto grossi, canini affilati che escono dalla bocca e che usa per difesa, lunga coda e verruche tra gli occhi. Viene cacciato per la sua carne, per la pelle e per l’avorio. Si nutre di vegetali in genere e di carogne. Vive prevalentemente in gruppi ridotti e si muove durante il giorno. Quando nascono i cuccioli, gli individui più giovani si allontanano dal branco, per farvi ritorno dopo qualche tempo.

Suiformi facocero

Il facocero (Phacochoerus africanus Gmelin, 1788) si ciba di bacche, cortecce e radici che trova nelle vaste savane africane

Altri Suiformi sono il babirussa e il pecari.

Suiformi babirussa

Il termine babirussa deriva da due parole malesi che significano cervo e maiale

Suiformi pecari

Il pecari dal collare (Pecari tajacu, Linneo 1758) vive nelle aree aride degli Stati Uniti, in America centrale e meridionale

Mammiferi Suiformi – Classificazione

  • Tipo (phylum): Cordati
  • Sottotipo (subphylum): Vertebrati
  • Classe: Mammiferi
  • Ordine: Artiodattili
  • Sottordine: Suiformi

 

Indice materie – Zoologia – Suiformi

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati