• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Strigiformi

Gli strigiformi sono un ordine di Uccelli rapaci notturni con occhi molto grandi, frontali, becco breve e adunco, vista e udito molto sviluppati, i piedi con tre dita anteriori e uno posteriore, unghie robuste, piumaggio soffice ed esteso anche alle dita. Tipici per il volo estremamente silenzioso.

Il gufo

Il rappresentante più imponente dei gufi è il gufo reale, lungo fino a 70 cm, con corpo robusto, grandi ciuffi sovraoculari di colore ruggine, con occhi arancioni e becco adunco. Vive in foreste e spesso si stabilisce nei ruderi. Il gufo comune è più piccolo del gufo reale e vive nei parchi e in boschi di latifoglie.

Strigiformi gufo reale

Il gufo reale (Bubo bubo Linneo, 1758) è il più grande dei gufi: la sua apertura alare può raggiungere i due metri e mezzo nelle femmine (che sono più grandi dei maschi)

La civetta

La civetta ha grandi occhi gialli, becco corto, piumaggio grigio scuro; è lunga circa 20 cm ed emette un grido monotono e lugubre. Nidifica nelle rovine e nel cavo degli alberi; di notte caccia piccoli roditori, bisce e insetti nocivi, rendendosi così utile all’agricoltura. È protetto dalla legge anche perché sciocche credenze popolari le attribuiscono la capacità di portare sfortuna, se incontrata.

Strigiformi civetta

La civetta (Athene noctua Scopoli 1769) è molto comune in Italia dove si può trovare fino a 1000 m di altitudine

L’assiolo e l’allocco

L’assiolo è simile alla civetta, ma più piccolo, con un piumaggio grigio e bruno e un corpo di circa 20 cm di lunghezza. È solito nidificare nelle cavità dei tronchi di parchi e giardini, si ciba di insetti, lucertole e rane. La specie è molto diffusa in Europa e nella parte settentrionale dell’Asia.

Strigiformi assiolo

L’assiolo (Otus scops Linneo, 1758) è tra i più piccoli rapaci dell’ordine degli Strigiformi: le sue dimensioni sono infatti di poco superiori a quelli di un merlo

Di colore marrone, l’allocco è diffuso in Europa e Asia, non solo nelle foreste, ma anche negli spazi verdi delle città.

Strigiformi allocco

L’allocco (Strix aluco Linneo, 1758) è facilmente distinguibile dagli altri rapaci suoi simili per gli occhi color nero

Il barbagianni

Il barbagianni è caratterizzato da un disco facciale molto largo e cuoriforme. Di colore giallastro e bianco, è diffuso in Europa e nell’Africa del Nord. Durante la notte va a caccia di cibo, in particolare di topi e piccoli animali. Generalmente i suoi rifugi sono vecchi edifici.

Strigiformi barbagianni

Il barbagianni comune (Tyto alba Scopoli, 1769) predilige zone di aperta campagna o i margini dei boschi

Uccelli Strigiformi – Classificazione

  • Tipo (phylum): Cordati
  • Sottotipo (subphylum): Vertebrati
  • Classe: Uccelli
  • Ordine: Strigiformi

 

Indice materie – Zoologia – Precedente: Sfenisciformi – Strigiformi – Successivo: Mammiferi

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati