• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Storia della zoologia

Fondatore della zoologia può essere considerato Aristotele che ne scrisse le basi (Historia animalium e De partibus animalium). Nell’antichità importanti furono anche gli studi di Galeno, derivanti da vivisezioni su scimmie e maiali, considerati gli animali più simili all’uomo.

Occorre attendere il XVI sec. per avere il primo vero trattato di zoologia, con l’Historiae animalium di Gessner.

Grazie all’utilizzo del microscopio (la cui invenzione risale al XVI sec.), nel XVII sec. si amplia poi il campo degli organismi studiati (quelli che oggi costituiscono il regno dei Protisti).

Storia della zoologia microscopio

L’invenzione del microscopio prese avvio dai primi esperimenti sulle lenti di due ottici olandesi, Hans e Zacharias Jansen

Nel XVIII sec. Linneo introduce le basi per la moderna classificazione scientifica degli organismi viventi.

Storia della zoologia Linneo

Carl Nilsson Linnaeus, divenuto Carl von Linné grazie a un titolo nobiliare (in italiano, Linneo) è l’artefice della moderna tassonomia della zoologia e della nomenclatura binomiale (Genere specie)

Nel XIX sec. con von Humboldt nasce l’ecologia (lo studio dell’interazione fra organismi e ambiente) e la teoria dell’evoluzione di Darwin-Wallace fissa le suddivisioni della biologia (da ricordare la zoologia, la botanica, la paleontologia e la microbiologia). Nel XX sec. con Lorenz nasce l’etologia (lo studio dei comportamenti animali).

Storia della zoologia Humboldt

Friedrich Heinrich Alexander von Humboldt (Berlino, 1769 – Berlino, 1859) è stato un naturalista, esploratore e botanico tedesco

 

Indice materie – Zoologia – Storia della zoologia

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati