I Siluriformi sono un ordine degli Attinopterigi che comprende pesci in gran parte di acqua dolce i cui rappresentanti più noti sono il pesce gatto e il siluro. Sono diffusi in tutti i continenti eccetto l’Antartide.
Il pesce gatto fu introdotto in Europa dall’America alla fine del XIX sec. Di colore nero e giallastro, è dotato di otto barbigli sul muso. Misura sino a 40 cm.

Il pesce gatto (Ameiurus melas) è originario dei grandi fiumi di Stati Uniti e Canada
Il siluro (i cui piccoli esemplari sono spesso confusi con il pesce gatto) è diffuso nelle acque europee, raggiunge anche i 4 m e i 300 kg. Molto vorace, si procura le prede nottetempo grazie ai barbigli che gli consentono di individuare la preda al buio, anche in acque torbide.

Il siluro (Silurus glanis) è conosciuto come un grande predatore d’acqua dolce: in Italia è diffuso neil bacini del Po e dell’Adige. Anche se predilige i grandi fiumi, sa adattarsi a diversi habitat (paludi, stagni, lanche). Si nutre la sera e di notte
Attinopterigi Siluriformi- Classificazione
- Tipo (phylum): Cordati
- Sottotipo (subphylum): Vertebrati
- Classe: Attinopterigi
- Ordine: Siluriformi
Indice materie – Zoologia – Siluriformi