• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Sifonatteri

I Sifonatteri sono un ordine di Insetti Pterigoti meglio noti con il nome di pulci, lunghi circa due mm, parassiti di animali da cui traggono nutrimento, succhiandone il sangue. In particolare, la pulce dell’uomo si nutre del sangue umano, ma anche di quello di altri Mammiferi e può dunque trasmettere malattie infettive anche gravi (peste bubbonica, tifo murino). La pulce del cane vive sulla pelle degli animali e passa facilmente da un animale a un altro. La pulce dei ratti trasmette la peste dai ratti all’uomo. La pulce penetrante è diffusa in America, di cui è originaria, e in Africa, ed è parassita di diversi Mammiferi; la sua caratteristica è quella di penetrare sotto la pelle, dove rimane per la deposizione delle uova, provocando caratteristici gonfiori e tumefazioni.

Sifonatteri pulce del cane

La pulce del cane (Ctenocephalides canis), oltre a causare prurito, può essere un ospite intermedio di altri parassiti

Insetti Sifonatteri – Classificazione

  • Tipo (phylum): Artropodi
  • Sottotipo (subphylum): Tracheata
  • Superclasse: Esapodi
  • Classe: Insetti
  • Ordine: Sifonatteri

 

Indice materie – Zoologia – Sifonatteri

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati