I Salmoniformi sono un ordine degli Attinopterigi che comprende numerose specie di pesci d’acqua dolce e marina, tra cui le trote e i salmoni.
Il salmone
Il salmone è lungo in media un metro e pesante fino a 15 kg. La specie più comune è il salmone dell’Atlantico (o semplicemente salmone). Ha corpo grigio, con macchie scure e parti inferiori più chiare. Tipico pesce migratore, da adulto vive nelle acque dolci dell’Europa e dell’America settentrionale, dove si riproduce. In mare si ciba principalmente di pesci, di crostacei e di cefalopodi mentre in acqua dolce i giovani salmoni catturano insetti, crostacei, molluschi e pesci. Mentre risale i fiumi smette di nutrirsi. Dalle carni pregiate, viene consumato fresco, affumicato o conservato.

Il salmone atlantico (Salmo salar) è il più diffuso in commercio. I salmoni sono pesci predatori che si cibano di Gasteropodi e altri pesci durante la permanenza in mare. Quando risalgono i fiumi per accoppiarsi, invece, smettono di nutrirsi.
La trota
La trota è lunga sino a 70 cm, vive nelle acque litoranee e nei fiumi europei. È stata diffusa dagli Stati Uniti in tutto il mondo. Si nutre di larve di insetti e di pesci più piccoli. In Italia è presente nei laghi e nei fiumi delle Alpi e delle Prealpi. Ama i torrenti dalle acque fredde, pulite e a corso veloce. In vista della riproduzione, risale il corso dei fiumi.

Esistono molte specie di trote; la trota comune (Salmo trutta, Linneo 1758) predilige, come tutte le trote, le acque fredde e correnti. Si tratta di un pesce carnivoro, molto vorace.
Attinopterigi Salmoniformi – Classificazione
- Tipo (phylum): Cordati
- Sottotipo (subphylum): Vertebrati
- Classe: Attinopterigi
- Ordine: Salmoniformi
Indice materie – Zoologia – Salmoniformi