• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Ruminanti

I Ruminanti sono un sottordine dell’ordine dei Cetartiodattili. Si caratterizzano in base alla forma dello stomaco, suddiviso in quattro camere, e alla digestione particolare.

Le quattro camere dello stomaco sono il rumine, il reticolo, l’omaso e l’abomaso. Il rumine riceve il cibo affrettatamente ingurgitato; il reticolo riceve il cibo a poco a poco in piccole quantità dal rumine che si contrae regolarmente per farlo passare; il reticolo prepara la digestione e lo suddivide in tanti piccoli boli che sono rigurgitati in bocca, dove vengono accuratamente masticati e insalivati. Dalla bocca il cibo ridiscende per l’esofago nell’omaso, grazie a due pieghe dell’esofago stesso che formano una specie di grondaia; dall’omaso il cibo passa infine nell’abomaso, il vero stomaco ghiandolare.

In genere i Ruminanti hanno le corna (assenti negli individui femminili) con arti a due o quattro dita (solo due poggiano a terra), con zoccoli, e corpo peloso. Vivono in mandrie e sono erbivori.

Le famiglie più importanti sono i Bovidi, i Cervidi, gli Antilocapridi (tutti estinti con la sola eccezione dell’antilocapra americana) e i Giraffidi. Quest’ultima famiglia comprende solo cinque specie, quattro di giraffe e l’okapi. La giraffa è alta fino a 6 m, con collo e arti lunghissimi, mantello chiaro con macchie rossicce. Vive nell’Africa subsahariana e si nutre di vegetali.

Ruminanti giraffa

La giraffa è il più alto animale vivente e il ruminante più grande

 

Mammiferi Ruminanti – Classificazione

  • Tipo (phylum): Cordati
  • Sottotipo (subphylum): Vertebrati
  • Classe: Mammiferi
  • Ordine: Cetartiodattili
  • Sottordine: Ruminanti

 

Indice materie – Zoologia – Ruminanti

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati