I Rincoti furono classificati da Linneo come Emitteri; sono molto studiati perché comprendono specie di interesse ecologico e naturalistico, medico-sanitario e agrario. Sono suddivisi nei due sottordini degli Eterotteri e degli Omotteri.
Il primo praticamente raggruppa le cimici; queste sono prive di ali ed emanano odori sgradevoli. Conducono vita notturna e parassita su animali e anche sull’uomo (cimice dei letti). Esistono esemplari come la cimice verde che parassitano vegetali.
Gli Omotteri comprendono specie molto diverse, tanto che oggi si preferisce considerare come sottordini le sezioni in cui erano classicamente suddivisi gli Omotteri. Fra essi si ricordano le cicale, gli afidi e la cocciniglia.
La cicala
La cicala è un insetto di colore giallonero, lungo non più di qualche centimetro; ha ali trasparenti, capo grosso e largo e antenne cortissime. I maschi emettono dei suoni prodotti da un organo speciale sul quale operano delle fibre muscolari e da due casse di risonanza collocate sull’addome. La cicala è più diffusa nell’Italia settentrionale (cicala comune) mentre nell’Italia meridionale è presente la cicala dell’orno che si ciba di linfa di frassino.

Le cicale sono diffuse in tutto il mondo, ma particolarmente nell’area mediterranea. Il loro canto può arrivare a sfiorare anche i 100 decibel.
La cocciniglia
I maschi di cocciniglia sono alati mentre le femmine sono attere e ninfali (presentano una regressione tipica dovuta al regime dietetico, un caso di neotenia, cioè un fenomeno evolutivo per cui negli individui adulti permangono caratteristiche morfologiche e fisiologiche tipiche delle forme giovanili) e sembrano non avere nulla che li caratterizzerebbe come Insetti. Sono parassiti di piante che aggrediscono in massa, cagionandone la morte e per questa ragione sono dannosissime all’agricoltura. Vengono cacciate con nemici naturali (Coleotteri, Imenotteri e Lepidotteri) oppure con insetticidi. Dall’essiccazione e polverizzazione delle femmine, si ottiene una sostanza colorante rossa (carminio).

La cocciniglia cotonosa ha infestato una foglia di alloro
Gli afidi
Gli afidi (pidocchi delle piante) sono Emitteri che infestano quasi tutte le piante ornamentali, sia da interno che da esterno, oltre che le colture di interesse agrario. Lunghi pochi mm, gli adulti sono ricoperti da un sottile tegumento di colore giallo chiaro o verde o grigio o nero. Fra gli afidi, da ricordare la fillossera; tipica dell’America, è un parassita pericolosissimo per i vigneti, di cui distrugge radici e foglie. L’unica via per evitare la distruzione è l’innesto di vitigni europei su varietà americane.

Una colonia di afidi ha attaccato il bocciolo di una rosa
Insetti Rincoti – Classificazione
- Tipo (phylum): Artropodi
- Sottotipo (subphylum): Tracheata
- Superclasse: Esapodi
- Classe: Insetti
- Ordine: Rincoti
Indice materie – Zoologia – Rincoti