• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Rettili

I Rettili sono una classe dei Vertebrati, a sangue freddo (eterotermi), in prevalenza terrestri, ma anche acquatici e anfibi. I Rettili attualmente presenti sul pianeta sono i rappresentanti di molte specie estinte nel remoto passato.

Sono generalmente ovipari, ma anche vivipari e ovovivipari: la fecondazione è interna. Hanno corpo allungato ed epidermide squamosa o ricoperta da uno strato corneo: sono o privi di arti, o muniti di quattro zampe corte.

La circolazione è doppia e incompleta, anche se nei coccodrilli il cuore ha i due ventricoli completamente divisi internamente, ma riuniti esternamente.

I coccodrilli e le tartarughe, i rappresentanti più significativi, sono Rettili fossili, che si sono mantenuti immutati da più lungo tempo e non hanno subito il corso dell’evoluzione. I primi rappresentanti dei Rettili risalgono alla fine del Carbonifero, (360-320 milioni di anni fa), e la linea evolutiva li vede discendere dagli Anfibi.

Quattro sono gli ordini che comprendono specie viventi: gli Squamati (con i serpenti), i Cheloni (o Testudinati, con le tartarughe), i Loricati (con i coccodrilli) e i Rincocefali con un solo rappresentante, lo sfenodonte. Nel passato i Rettili dominarono con le loro specie il Mesozoico e diedero poi corso a linee evolutive che sfociarono da un lato nei Mammiferi e dall’altro negli Uccelli. I Rettili più famosi del passato sono i dinosauri.

 

Indice materie – Zoologia – Rettili

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati