Gli Psittaciformi sono un ordine di Uccelli comprendente la sola famiglia degli Psittacidi, che include numerose specie di animali noti col nome comune di pappagalli.
I pappagalli
I pappagalli sono caratterizzati da un becco ricurvo molto robusto e zampe munite di quattro dita, due rivolte in avanti e due rivolte indietro. Popolano le foreste di Australia e Oceania, Asia meridionale, Asia sud-orientale, America centrale, Sud America e Africa; ci sono inoltre specie endemiche in alcune isole dei Caraibi e del Pacifico. Sono anche allevati soprattutto per i colori vivaci del piumaggio e per la capacità di imitare la voce umana.

Alcuni esemplari di ara gialloblu (Ara ararauna): il loro habitat sono le foreste dell’America meridionale ma si possono trovare anche nelle savane
La maggior parte dei pappagalli selvatici sono erbivori e mangiano diversi tipi di frutta, noci, semi, bacche e fiori. Alcune specie (lori e lorichetti) si nutrono esclusivamente di polline e nettare che estraggono dai fiori con lingue specializzate con punte a pennello. Alcune specie sono onnivore e altre insettivore.
Fra i pappagalli più noti sono da citare l’ara gialloblu (uno dei pappagalli più grandi, noto per la sua longevità, potendo arrivare fino a 70 anni), il cacatua (è contraddistinto da un piumaggio bianco, nero, rosa o giallo; sul capo presenta un ciuffo erettile variopinto), la cocorita (molto socievole e facilmente addomesticabile), il lori, il lorichetto e il parrocchetto.

Un cacatua dalla cresta gialla; i cacatua vivono allo stato libero solo in Australia, Indonesia e Nuova Guinea
Uccelli Psittaciformi – Classificazione
- Tipo (phylum): Cordati
- Sottotipo (subphylum): Vertebrati
- Classe: Uccelli
- Ordine: Psittaciformi
Indice materie – Zoologia – Psittaciformi