I Pleuronettiformi sono un ordine degli Attinopterigi conosciuto solitamente col nome di pesci piatti; comprende, fra le specie più conosciute, la sogliola e il rombo, molto importanti per l’alimentazione umana.
La sogliola
La sogliola ha un corpo appiattito, quasi privo di coda, misura anche 50 cm con peso di alcune centinaia di grammi. Un lato di colore chiaro (detto cieco) appoggia sulla sabbia, mentre l’altro più scuro si mimetizza con i fondali; su quest’ultimo si trovano gli occhi e la testa rivolta a destra. Vive nell’Atlantico, nel Mare del Nord e nel Mediterraneo. Pesci simili, ma meno pregiati, sono la platessa e la passera. La carne è gustosa, molto digeribile e con poche lische.

La passera (Glyptocephalus cynoglossus) è assai simile alla sogliola
Il rombo
Il rombo è molto più grande della sogliola, potendo arrivare anche a diversi kg, con un colore decisamente più scuro.

Il rombo liscio (Scophthalmus rhombus) vive esclusivamente sui fondali sabbiosi a basse profondità (massimo 70 m)
Attinopterigi Pleuronettiformi – Classificazione
- Tipo (phylum): Cordati
- Sottotipo (subphylum): Vertebrati
- Classe: Attinopterigi
- Ordine: Pleuronettiformi
Indice materie – Zoologia – Pleuronettiformi