• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Pinnipedi

I Pinnipedi sono una superfamiglia (o clade) di Mammiferi Carnivori, acquatici, diffusi nei mari freddi, dalle dimensioni notevoli, con corpo affusolato e arti trasformati in pinne, testa non molto grande, dentatura completa e in alcune specie con canini molto sviluppati a forma di zanne, con baffi lunghi sul muso. Abili nuotatori, negli spostamenti sul terreno si trovano in difficoltà. Distribuiti geograficamente in molte zone, soprattutto quelle polari, vivono in branchi e vengono cacciati per le loro pelli e il grasso.

Le foche

Le foche sono caratterizzate da un corpo fusiforme, rivestito da uno spesso pannicolo adiposo sottocutaneo che impedisce la dispersione del calore interno e ne diminuisce il peso specifico. Hanno una testa molto piccola con muso provvisto di lunghe vibrisse; possono chiudere ermeticamente le narici e l’orecchio esterno, che manca di padiglione. Gli arti anteriori sono trasformati in pinne; anche quelli posteriori sono pinniformi, a riposo diretti parallelamente alla coda; sono ricoperti da una lanetta, soprattutto in tenera età, che diventa pelliccia molto pregiata negli esemplari adulti; per tale ragione vengono ancora oggi cacciate. Sono tipiche dei mari freddi del Nord, che risalgono nel periodo della riproduzione.

Pinnipedi foca

La foca viene cacciata per il grasso (usato in processi industriali) e per la pelle

Pinnipedi otaria

Le otarie costituiscono comunità molto numerose: la più conosciuta è l’otaria della California

Simile alla foca è l’otaria (detta anche leone marino) che, contrariamente alle foche, possiede i padiglioni auricolari, seppure poco sviluppati. Vive negli oceani Pacifico e Atlantico, nelle acque polari e in quelle temperate o tropicali.

Il tricheco

Il tricheco ha corpo massiccio e tozzo, che arriva fino a 3,7 m di lunghezza e 1.200 kg di peso. È dotato di due lunghi canini superiori sporgenti e si ciba di crostacei, molluschi, vermi. Vive nelle zone artiche. Tranquillo e pacifico, può diventare aggressivo e pericoloso se viene attaccato.

Pinnipedi tricheco

Le tipiche zanne del tricheco, di avorio, sono avvolte da setole rigide

Lungo fino a 7 m, l’elefante marino vive nell’oceano Pacifico lungo le coste sudamericane. Presenta un naso floscio negli esemplari di sesso maschile.

Pinnipedi elefante marino

I maschi degli elefanti marini durante il periodo riproduttivo rimangono a terra digiunando per circa tre mesi, perdendo fino al 30% del suo peso

Mammiferi Pinnipedi – Classificazione

  • Tipo (phylum): Cordati
  • Sottotipo (subphylum): Vertebrati
  • Classe: Mammiferi
  • Ordine: Carnivori
  • Clade: Pinnipedi

 

Manuale di cultura generale – Zoologia – Precedente: Mustelidi – Pinnipedi – Successivo: Insettivori

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati