I Perciformi sono un ordine degli Attinopterigi che prende il nome dal pesce persico. Comprendono oltre 7.000 specie, alcune delle quali hanno nomi pittoreschi (pesce pipistrello, pesce forcella, pesce imperatore, pesce chirurgo, pesce unicorno, pesce damigella ecc.). Vi appartengono molte specie marine o d’acqua dolce che hanno corpo più o meno compresso lateralmente, coperto di squame del tipo cicloide o ctenoide, due narici per ogni lato e quattro branchie.
Oltre al pesce persico, alla bavosa e al ghiozzo, i Perciformi più conosciuti sono alcune specie molto importanti per l’alimentazione umana (tonno, sgombro, pesce spada, orata, branzino ecc.) e il barracuda.
Il tonno
Il tonno è l’unico pesce a sangue caldo. Diffuso nell’Atlantico e nel Mediterraneo, vive in branchi e si nutre di pesci e cefalopodi. Viene pescato con diversi sistemi, tra i quali il più classico è la tonnara, dando vita a una fiorente industria conserviera. Ne esistono diverse specie: quello del Mediterraneo, ha il corpo lungo fino a 3 m e pesante fino a 600 kg, con coda a semiluna, parti superiori blu-nerastre e parti inferiori biancastre o grigio-argentee; altre specie sono più piccole (tonnetti). Dal punto di vista alimentare il tonno è molto ricco di proteine e, se consumato al naturale, non è molto grasso. Per approfondire.

Il tonno rosso (Thunnus thynnus) è conosciuto anche come tonno pinna blu. Vive per lo più nell’oceano Atlantico e in primavera si riunisce in gruppi e migra verso il Mediterraneo per la stagione della riproduzione
Lo sgombro
Lo sgombro è diffuso in tutti i mari e gli oceani, sia tropicali che temperati e freddi. Di colore azzurro-verde, con dorso più scuro e ventre bianco argenteo, abile e veloce nuotatore, ha un corpo allungato, con due pinne dorsali triangolari. Come il tonno è oggetto di pesca commerciale. Per approfondire.

Lo sgombro vive al largo nelle acque profonde fino a 200 m e si avvicina alle coste solo a primavera
Il pesce spada
Di colore grigio, il pesce spada raggiunge i 4 m. La mascella superiore presenta la forma di spada che gli serve per catturare i pesci, anche di grandi dimensioni, di cui si nutre. Presente nelle zone tropicali, subtropicali e temperate di tutti gli oceani, e in alcuni mari come il Mediterraneo e il mar Nero, vive generalmente al largo. Di grande importanza per la pesca commerciale. Simile al pesce spada è il marlin. Per approfondire.

Il pesce spada (Xiphias gladius), nonostante il suo peso che può raggiungere i 400 kg, è un pesce molto veloce capace di lunghe traversate. La caratteristica spada è lunga circa un terzo del suo corpo
L’orata e il branzino
L’orata ha corpo ovale di colore azzurro, raggiunge la lunghezza di 50 cm e si nutre di alghe e molluschi. Vive sul fondo del mare; durante la primavera si sposta negli stagni salati vicino alla costa, dove rimane fino all’autunno. Nel Mediterraneo è piuttosto comune e ricercata per l’ottima carne. Per approfondire.

Il sarago (Diplodus vulgaris) è spesso confuso con l’orata
Di colore bianco e argentato, il branzino (detto anche spigola) raggiunge un metro di lunghezza. Vive presso le rive del Mediterraneo e dell’Atlantico. Per approfondire.

Il branzino (Dicentrarchus labrax) è diffuso nell’Atlantico (dalla Norvegia al Senegal), nel Mediterraneo e nel Mar Nero; ama vivere lungo la costa raggiungendo anche un centinaio di metri di profondità
Lungo sino a 1,5 m, il barracuda vive nelle acque del Messico e nell’oceano Indiano e Pacifico. È un pesce predatore con una bocca ampia rispetto al corpo snello, ricoperto da minute scaglie. Nonostante la fama, raramente attacca l’uomo. Il gran barracuda è molto ambito nella pesca sportiva, anche se la sua carne può provocare un’intossicazione alimentare dovuta a una tossina non batterica.

Il barracuda (nella foto, un esemplare di grande barracuda, o Sphyraena barracuda) ama i mari caldi tropicali o subtropicali; gli esemplari giovani prediligono le scogliere e le acque poco profonde
Attinopterigi Perciformi – Classificazione
- Tipo (phylum): Cordati
- Sottotipo (subphylum): Vertebrati
- Classe: Attinopterigi
- Ordine: Perciformi
Indice materie – Zoologia – Perciformi