• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Pelecaniformi

L’ordine dei Pelecaniformi ospita uccelli, anche molto differenti fra loro, che una volta erano classificati con i Ciconiformi; sono di media o grande taglia e vivono in ambienti acquatici.

I pellicani

I pellicani hanno dimensioni che possono arrivare anche fino al metro e mezzo di lunghezza, con piedi palmati con quattro dita unite da una membrana interdigitale, becco giallo molto lungo dotato di una sacca cutanea che viene utilizzata per la pesca; ne esistono varie specie, alcune delle quali presenti in Europa, come il pellicano comune e il pellicano riccio.

Pelecaniformi pellicano

Il pellicano bianco maggiore (Pelecanus onocrotalus Linneo, 1758), noto anche come pellicano bianco comune, si ciba di pesci, vermi, crostacei e talvolta anche rifiuti organici

Appartengono all’ordine anche gli ibis e le spatole, uccelli di media corporatura con becco lungo, sottile e arcuato negli ibis, largo e appiattito, più dilatato all’estremità, nelle spatole. Hanno testa priva di penne e l’ibis sacro ha nudo anche il collo (anticamente presente in Egitto, ove ora è praticamente estinto, era venerato come simbolo del dio Thot; attualmente è stato introdotto anche in molti Paesi europei, fra cui l’Italia).

Pelecaniformi ibis sacro

L’ibis sacro (Threskiornis aethiopicus Latham, 1790) è originario dell’Africa subsahariana e in Italia è considerata specie aliena invasiva: si può osservare lungo i grandi fiumi Po e Mincio, ma è in rapida espansione

Gli aironi

Gli aironi appartengono alla famiglia degli Ardeidi, così chiamata dalla cittadina di Ardea da cui, secondo il racconto di Ovidio, si levò in volo un airone dopo che Enea ridusse la città in cenere. Gli aironi hanno un lungo collo, che tengono ripiegato a S durante il volo, ali grandi e allungate, capo piuttosto piccolo, zampe lunghe e sottili, becco lungo e appuntito. Vivono in zone paludose nutrendosi di pesci e anfibi. Fra gli aironi, sono specie da ricordare perché molto comuni in Italia, la nitticora, il tarabuso, il tarabusino, l’airone cenerino, l’airone bianco e la garzetta (che si distingue dall’airone bianco per le dimensioni minori e per il becco nero anziché giallo).

Pelecaniformi airone bianco

L’airone bianco maggiore (Casmerodius alba Linneo, 1758) è il rappresentante della sua famiglia (Ardeidi) più grande presente in Europa

Pelecaniformi airone cenerino

L’airone cenerino (Ardea cinerea Linneo, 1758) nidifica in colonie chiamate garzaie assieme ad altre specie di aironi

 

Uccelli Pelecaniformi – Classificazione

  • Tipo (phylum): Cordati
  • Sottotipo (subphylum): Vertebrati
  • Classe: Uccelli
  • Ordine: Pelecaniformi

 

Indice materie – Zoologia – Pelecaniformi

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati