Gli Osteitti (una volta detti Teleostei) sono una classe dei Cordati; sono Pesci a scheletro osseo suddivisi in Sarcopterigi e Attinopterigi, due sottoclassi che recentemente sono state elevate a rango di classe con gli Osteitti come superclasse.
I Sarcopterigi comprendono Pesci con vescica polmonare che permette di affrontare lunghi periodi senza acqua. In questa classe sono compresi anche Vertebrati terrestri con caratteristiche intermedie fra Pesci e Anfibi. Molti sono estinti, altri considerati tali, si sono scoperti essere presenti a profondità di centinaia di metri nell’Oceano Pacifico.
Gli Attinopterigi sono una classe che rappresenta la maggior parte dei pesci viventi conosciuti. Le principali caratteristiche sono le pinne sostenute da raggi (a differenza dei Sarcopterigi che hanno pinne carnose), la presenza di una vescica natatoria (una sacca polmonare modificata che contiene una miscela di gas e che permette di nuotare e galleggiare nel migliore dei modi) e la presenza di un rivestimento costituito da leggere placche ossee (scaglie).
Comprendono quasi 50 ordini; di seguito quelli che raggruppano le specie più conosciute.
Indice materie – Zoologia – Osteitti