• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Osteitti

Gli Osteitti (una volta detti Teleostei) sono una classe dei Cordati; sono Pesci a scheletro osseo suddivisi in Sarcopterigi e Attinopterigi, due sottoclassi che recentemente sono state elevate a rango di classe con gli Osteitti come superclasse.

I Sarcopterigi comprendono Pesci con vescica polmonare che permette di affrontare lunghi periodi senza acqua. In questa classe sono compresi anche Vertebrati terrestri con caratteristiche intermedie fra Pesci e Anfibi. Molti sono estinti, altri considerati tali, si sono scoperti essere presenti a profondità di centinaia di metri nell’Oceano Pacifico.

Gli Attinopterigi sono una classe che rappresenta la maggior parte dei pesci viventi conosciuti. Le principali caratteristiche sono le pinne sostenute da raggi (a differenza dei Sarcopterigi che hanno pinne carnose), la presenza di una vescica natatoria (una sacca polmonare modificata che contiene una miscela di gas e che permette di nuotare e galleggiare nel migliore dei modi) e la presenza di un rivestimento costituito da leggere placche ossee (scaglie).

Comprendono quasi 50 ordini; di seguito quelli che raggruppano le specie più conosciute.

 

Indice materie – Zoologia – Osteitti

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati