• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Ortotteri

Gli Ortotteri sono un ordine degli Insetti comprendente esemplari caratterizzati da ali anteriori coriacee, apparato boccale masticatore e zampe posteriori adatte al salto. Sono esempi comuni il grillotalpa, i grilli, le cavallette e le locuste.

Il grillo

Il grillo campestre è molto comune, vive nei prati asciutti, scava profonde gallerie nel terreno, è nero e lucente, si nutre di germogli e di piccoli insetti. Il maschio ha alla base delle ali anteriori, un organo stridulante, con il quale emette il tipico suono stridulo. Il grillo domestico vive, di giorno, nascosto nei muri delle case di campagna, di notte esce alla ricerca di cibo (cereali, pane), è di colore giallo bruno e il suo canto è più monotono.

Ortotteri grillo

Il grillo campestre (Gryllus campestris), assieme al grillo canterino (Acheta domesticus), sono i due grilli che sentiamo “cantare” nelle sere calde d’estate. Il suono è prodotto sfregando una serie di creste sulle ali. Solo i maschi cantano.

La cavalletta

Cavalletta è il nome comune con cui si indicano Ortotteri alati e muniti di arti posteriori adatti al salto; a seconda delle specie, la lunghezza può variare da qualche cm fino a dieci e la colorazione può cambiare in alcuni periodi dell’anno. Gli organi dell’udito sono posizionati sugli arti posteriori o sull’addome. Gli esemplari maschi e alcune femmine producono con lo sfregamento degli arti o delle ali un caratteristico suono. Alcune specie sono migratorie e a esse viene dato il nome di locuste. La locusta del deserto può arrecare danni gravissimi alle colture quando si riunisce in sciami di milioni di individui e probabilmente è quella citata nelle Piaghe d’Egitto bibliche. In Italia è molto comune la cavalletta verde.

Ortotteri cavalletta

La cavalletta dei prati (Calliptamus italicus) è un insetto vorace che si ciba di vegetali, risultando anche particolarmente distruttiva su coltivazioni di leguminose, mais e vite

Il grillotalpa

Il grillotalpa è un ortottero che scava la propria tana con le zampe anteriori e deve il suo nome al fatto che la tana che scava sembra assomigliare, in miniatura, a quella delle talpe. Si nutre di insetti e di vegetali, potendo risultare molto dannoso per le coltivazioni.

Ortotteri grillotalpa

Il grillotalpa (Gryllotalpa gryllotalpa) si ciba di altri piccoli insetti e delle radici delle piante, risultando particolarmente dannoso in agricoltura e nell’orto

Insetti Ortotteri – Classificazione

  • Tipo (phylum): Artropodi
  • Sottotipo (subphylum): Tracheata
  • Superclasse: Esapodi
  • Classe: Insetti
  • Ordine: Ortotteri

 

Manuale di cultura generale – Zoologia – Precedente: Odonati – Ortotteri – Successivo: Rincoti

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati