I Monotremi sono un ordine che comprende i Mammiferi viventi più primitivi, l’ornitorinco e le poche specie di echidna; recentemente si è proposto di considerare ornitorinco ed echidne appartenenti a due ordini diversi.

Il nome ornitorinco deriva dal greco e significa “dal muso di uccello”
Propri dell’Australia, Nuova Guinea e Tasmania, i Monotremi sono gli unici Mammiferi ovovivipari. Lo scheletro rispetto agli altri Mammiferi è munito di coracoide (osso proprio degli Uccelli dei Rettili e degli Anfibi) che collega le scapole con lo sterno. Hanno una cloaca in cui sboccano i condotti urogenitale e intestinale. Hanno un marsupio per allattare i piccoli dopo la schiusa delle uova. Le ghiandole mammarie sono sprovviste di capezzoli e il latte viene succhiato sui peli addominali. Hanno temperatura corporea oscillante in rapporto a quella dell’ambiente in cui vivono. Queste curiose forme attuali sono note già dal Pleistocene: i Monotremi devono essersi differenziati dagli altri Mammiferi molto precocemente, sicuramente nel Triassico.

Uno dei tre generi di echidna è conosciuto solo allo stato fossile, mentre sono quattro le specie viventi (nella foto un’echidna istrice)
Mammiferi Monotremi – Classificazione
- Tipo (phylum): Cordati
- Sottotipo (subphylum): Vertebrati
- Classe: Mammiferi
- Ordine: Monotremi
Indice materie – Zoologia – Monotremi