I Loricati sono un gruppo (clade) di Rettili che comprende i coccodrilli; il nome deriva dal latino e fa riferimento alla corazza squamosa di cui sono dotati. Sono tutti molto simili all’esemplare più rappresentativo, il coccodrillo.
Il coccodrillo
Il coccodrillo è un rettile acquatico di grandi dimensioni (fino a 10 m), rivestito di squame e provvisto di rilievi su dorso e coda. Gli arti presentano cinque dita davanti e quattro dietro, tutte unite da una membrana. Ottimi nuotatori e voracissimi, i coccodrilli sono ovipari, con la femmina che depone le uova (fino a 100) che vengono covate dal caldo naturale della sabbia. Vivono in gruppi numerosi nei fiumi e nelle paludi tropicali. Le principali specie sono quello del Nilo (Crocodylus niloticus), tipico dell’Africa; quello marino, tipico dell’India e della Cina; quello palustre, molto feroce, dell’Asia meridionale; quello americano, tipico dell’America centrale. Vengono catturati da piccoli per la loro pelle pregiata.

I coccodrilli popolano le aree paludose, i fiumi e i laghi delle zone tropicali ed equatoriali; animali voraci e pericolosi, hanno una mascella capace di un morso potentissimo (fino a 15 volte quello dello squalo bianco) e molto veloce.
L’alligatore
L’alligatore assomiglia ai coccodrilli, ne differisce per il muso dalla forma larga, appiattita e arrotondata all’estremità, e per la dentatura. Il rappresentante più noto è l’alligatore del Mississippi, diffuso negli Stati meridionali degli USA, i cui esemplari arrivano a 5 m di lunghezza. Di dimensioni più modeste è l’altra specie, l’alligatore della Cina.
Tipicamente americano, il caimano è simile all’alligatore, ma ne differisce per il muso più corto.

Il corpo del caimano (alligatore americano) può arrivare alla lunghezza di due metri e mezzo
Il gaviale del Gange
Il gaviale del Gange vive esclusivamente in India e in Birmania, anche se originariamente era presente anche in Pakistan e in Nepal. L’esemplare maschio ha all’estremità del muso una protuberanza sulla quale si trovano le narici. Di indole mite, vive nei fiumi cibandosi di pesci e anfibi.

La mascella del gaviale del Gange (Gavialis gangeticus, J.F.Gmelin, 1789) può sviluppare una velocità di chiusura fino 450 km/h.
Rettili Loricati – Classificazione
- Tipo (phylum): Cordati
- Sottotipo (subphylum): Vertebrati
- Classe: Rettili
- Clade: Loricati
Indice materie – Zoologia – Loricati