• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

L’organizzazione degli organismi animali

Le cellule animali si dividono e si differenziano per funzione dopo la formazione dell’embrione, poi le cellule che svolgono la stessa funzione si uniscono a formare i tessuti, che possono essere di quattro tipi: epiteliale, cioè di copertura della superficie esterna del corpo e delle cavità interne, connettivo, cioè di connessione fra gli altri tessuti, muscolare, il responsabile del movimento del corpo, e nervoso, cioè deputato alla ricezione degli stimoli e all’elaborazione di risposte a essi.

Il tessuto epiteliale è molto compatto, può essere semplice o stratificato ed essere costituito da cellule appiattite (tessuto pavimentoso), cubiche o cilindriche. Particolarmente importante è il tessuto epiteliale ghiandolare, formato da cellule esocrine che riversano all’esterno sebo, sudore o enzimi digestivi, e da cellule endocrine che riversano ormoni nel sangue.

Il tessuto connettivo è formato da cellule immerse in una sostanza amorfa proteica, il collagene, e costituisce i tendini, i legamenti, il derma cutaneo, la cartilagine, l’adipe, le ossa e il sangue. La cartilagine è un tessuto flessibile che forma lo scheletro negli embrioni, poi viene quasi del tutto sostituita dal tessuto osseo, molto rigido grazie al calcio.

Il tessuto adiposo invece è formato da cellule tondeggianti ricche di lipidi (o grassi) con funzione di isolamento termico e riserva energetica.

Il tessuto nervoso è formato dai neuroni e dalle cellule della glia, che circondano i neuroni regolando gli scambi di sostanze tra essi e il sangue.

I diversi tessuti unendosi formano gli organi, ciascuno con la funzione specifica che deriva dal tessuto che in essi è prevalente.

 

Manuale di cultura generale – Zoologia – Precedente: Storia della zoologia – L’organizzazione degli organismi animali – Successivo: L’apparato locomotore

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati