• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Lepidotteri

I Lepidotteri sono un ordine di Insetti comprendente più di 100.000 specie distribuite in tutto il mondo. Ai Lepidotteri appartengono le farfalle, nome con il quale si indica la forma adulta degli Insetti Lepidotteri, caratterizzata da quattro ali membranose coperte di squame e variamente colorate.

La farfalla e la falena

Occorre ricordare che la distinzione tra farfalle e falene deriva dall’uso comune. Le farfalle hanno abitudini generalmente diurne e hanno antenne clavate, a differenza di quelle delle falene che sono spesso pettinate o filiformi e chiudono le ali a libro in posizione di riposo.

La farfalla più grande è la farfalla della regina Alexandra con un’apertura alare di circa 30 cm; hanno vita molto breve, da poche ore a un anno di vita, anche se a livello di pupa esiste per esempio una falena che vive fino a 30 anni prima di diventare adulta.

Lepidotteri

Una Vanessa atalanta; la specie effettua migrazioni verso il nord al sopraggiungere della primavera

I Lepidotteri possiedono due paia di ali, variamente colorate e ricoperte da squame, che rappresentano una macrosuddivisione in due categorie (gli Omoneuri con stessa nervatura tra le ali posteriori e anteriori ed Eteroneuri con nervature delle ali anteriori più sviluppate); hanno un apparato boccale succhiatore generalmente a forma di tromba. Sono ovipari, presentano dimorfismo sessuale e metamorfosi completa. Mentre l’adulto è pronubo con alcune piante, le larve (o bruchi) sono fitofaghe e quindi dannose per l’agricoltura. Dallo stadio di crisalide racchiusa in un bozzolo costruito con sostanze secrete dalle ghiandole sericipare, la larva si trasforma in insetto perfetto o immagine nella primavera successiva.

Fra le farfalle italiane più comuni si ricordano il macaone, la cedronella e la Vanessa atalanta.

Lepidotteri farfalla

La vanessa pavone (Aglais io) è una delle farfalle più conosciute, diffusa in Europa e in Asia. L’epiteto specifico (io) fa riferimento a Io, sacerdotessa di Giunone, famosa per la sua bellezza.

Ai Lepidotteri appartiene anche la tarma, insetto di dimensioni molto ridotte che danneggia tessuti, imbottiture, tappeti ecc.

Lepidotteri farfalla

Una farfalla macaone (Papilio machaon); molto diffusa sulla Terra, è presente in Europa (ad eccezione della Gran Bretagna), Asia, Stati Uniti e Canada.

Lepidotteri farfalla

La farfalla chiamata comunemente cedronella (Gonepteryx rhamni) presenta un forte dimorfismo sessuale: il maschio è color giallo paglierino (in foto) mentre la femmina è del tutto bianca.

Insetti Lepidotteri – Classificazione

  • Tipo (phylum): Artropodi
  • Sottotipo (subphylum): Tracheata
  • Superclasse: Esapodi
  • Classe: Insetti
  • Ordine: Lepidotteri

Indice materie – Zoologia – Precedente: Isotteri – Lepidotteri – Successivo: Mantoidei

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati