L’apparato respiratorio rifornisce dall’esterno ossigeno per la respirazione cellulare ed espelle l’anidride carbonica che questo processo genera come scarto.
In molti animali acquatici (sia Vertebrati che Invertebrati) lo scambio è gestito dalle branchie, lamelle ricche di capillari costantemente attraversate dall’acqua, che cede ossigeno per diffusione al sangue nei capillari, poiché ne possiede una maggiore concentrazione.
Negli animali terrestri più evoluti, invece, lo scambio viene svolto dalle trachee, reti di canali che portano l’aria introdotta nel corpo direttamente alle cellule nei tessuti, e dai polmoni, sacche attraverso la cui superficie entrano o escono l’ossigeno e l’anidride carbonica.
Altri animali, come gli Insetti, hanno sistemi respiratori molto semplici; negli Anfibi anche la pelle è importante nello scambio di gas.
Fra i Mammiferi i cavalli sono respiratori nasali obbligati, non avendo la possibilità di respirare attraverso la bocca; l’elefante è l’unico mammifero che non ha uno spazio pleurico (lo spazio compreso fra i due foglietti membranosi della pleura) e i polmoni sono connessi al diaframma sul quale (piuttosto che sull’espansione della gabbia toracica) si basa la respirazione, forse per permettere all’animale di rimanere più tempo sott’acqua.
Nell’uomo l’aria viene introdotta con l’inspirazione ed espulsa con l’espirazione, in un ciclo definito ventilazione. L’introduzione dell’aria avviene tramite le cavità nasali e la bocca, poi essa scende nella faringe, nella laringe e da qui nella trachea, che si biforca successivamente nei bronchi, a loro volta ramificati all’interno dei polmoni (racchiusi da una membrana a doppio strato detta pleura) in bronchioli. I polmoni sono formati da piccole sacche, gli alveoli, contenenti l’aria satura di ossigeno e dotati di sottilissime pareti ricche di capillari. L’ossigeno quindi passa per diffusione dall’interno degli alveoli ai capillari, dove si lega all’emoglobina nel sangue e viene immesso nella circolazione. Al contrario l’anidride carbonica viene portata dai capillari agli alveoli ed espulsa da questi con l’espirazione.
Indice materie – Zoologia – Precedente: L’apparato circolatorio – L’apparato respiratorio – Successivo: L’apparato digerente