• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Lagomorfi

I Lagomorfi sono un ordine di Mammiferi simili ai Roditori dai quali si differenziano per orecchie più lunghe, asimmetria evidente nello sviluppo delle zampe (quelle posteriori sono molto più sviluppate) e presenza di due denti incisivi in più. Rappresentanti tipici sono la lepre e il coniglio.

La lepre

La lepre ha lunghe orecchie, pelo folto e morbido, zampe posteriori molto ben sviluppate; è molto prolifica. La lepre comune è presente in tutte le regioni dell’Europa centromeridionale; la lepre mediterranea, più piccola, è frequente in Sardegna, la lepre alpina è comune soprattutto in Scandinavia, mentre il jack rabbit o lepre californiana è tipicamente americana. Da citare anche la minilepre, una delle specie di coniglio più comuni del Nordamerica, recentemente introdotta, a scopo venatorio, in Francia e Italia, dove si è rapidamente diffusa.

Lagomorfi lepre

La lepre comune o lepre europea (Lepus europaeus Pallas, 1778) può raggiungere i 60 km orari in corsa

Il coniglio selvatico

Il coniglio selvatico è simile alla lepre, ma ha dimensioni più limitate e muso arrotondato. Vive in Francia, Spagna, Gran Bretagna e Italia (Sicilia e Sardegna), in colonie numerose che scavano gallerie nel sottosuolo. Ha mantello grigio con striature giallorosse e, per la sua prolificità, può diventare un flagello per l’agricoltura delle zone infestate. In Italia una caccia tipica è quella con il furetto.

LAgomorfi coniglio selvatico

Il coniglio selvatico europeo (Oryctolagus cuniculus Linneo, 1758) è presente, oltre che in Europa, anche in Australia, Nuova Zelanda e Cile, dove è stato introdotto dall’uomo

Molte sono le specie di coniglio allevate a scopo alimentare; la carne di coniglio è a basso contenuto di colesterolo ed è molto digeribile, soprattutto se l’animale non ha superato l’anno di età. Non è facile da cucinare e ciò la rende meno disponibile della tradizionale bistecca o del petto di pollo.

Mammiferi Lagomorfi – Classificazione

  • Tipo (phylum): Cordati
  • Sottotipo (subphylum): Vertebrati
  • Classe: Mammiferi
  • Ordine: Lagomorfi

 

Manuale di cultura generale – Zoologia – Precedente: Scimmie catarrine – Lagomorfi – Successivo: Roditori

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati