• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Lacertidi

I Lacertidi sono un sottordine obsoleto che comprende animali generalmente simili alle lucertole. Di seguito i Lacertidi più comuni.

L’iguana

L’iguana dai tubercoli è dotata di una cresta dorsale e di artigli, misura oltre due metri, vive sugli alberi nelle foreste dell’America centrale e meridionale e nel Madagascar. È erbivora. La carne e le uova sono considerate un cibo prelibato. Lunga quasi 1,5 m, l’iguana marina vive nelle Galapagos ed è l’unica che si avventuri in mare per nutrirsi di alghe. Le iguane si differenziano dagli altri Lacertidi per la dentatura, disposta internamente nella mandibola, e per un esoscheletro del muso più resistente.

Lacertidi iguana

L’iguana marina (Amblyrhynchus cristatus Bell, 1825) vive nell’arcipelago delle Galapagos

Il camaleonte

Diffusi in Africa, Madagascar e Asia meridionale, i camaleonti vivono in ambienti ove esista vegetazione e abbondino gli insetti, dei quali si nutrono invischiandoli con la loro lunga lingua completamente estroflessibile. Misurano fino a 60 cm di lunghezza, hanno occhi grandi in grado di ruotare in modo indipendente l’uno dall’altro, coda, mani e piedi prensili; sono capaci di mutare in modo assai vistoso il colore della pelle.

Lacertidi camaleonte

Il camaleonte ama gli habitat caldi delle foreste pluviali e dei deserti; cattura le prede con la lingua, che può essere lunga anche più di due volte la lunghezza del suo corpo

Il geco

Geco è la denominazione comune di molti Rettili della famiglia dei Geconidi. Con tale nome spesso si indica la tarantola diffusa in Italia, Spagna, Francia e Africa, spesso confusa con il tarantolino. Lunga anche 15 cm, la tarantola (che non deve essere confusa con il ragno che porta lo stesso nome e che si credeva a torto causa del tarantismo, una sindrome isterica riscontrata nel Sud Italia) vive sulle coste mediterranee in prossimità delle abitazioni. Si ciba di insetti. Non è molto velenosa, ma una specie che vive nelle regioni tropicali delle Americhe ha un morso particolarmente doloroso per l’uomo.

Lacertidi geco

I gechi possono essere animali diurni o notturni, a seconda della specie. Sono gli unici rettili delle zone temperate che emettono un verso invece di sibilare

Gli esemplari di geco sono dotati di dita con scaglie adesive che permettono loro di arrampicarsi su pareti lisce. Si nutrono di ragni e insetti, hanno testa piatta e le loro dimensioni possono variare da 2 a 20 cm circa. Hanno occhi coperti da una palpebra trasparente che puliscono e tengono umida con la lingua. Generalmente hanno corpo di colore grigio o marrone, ma esistono anche varietà di colore verde e di colore giallo.

La lucertola

Le lucertole vivono in luoghi asciutti e arieggiati. Sono presenti nelle regioni calde del Vecchio Mondo. Hanno il corpo snello e squamato con zampe pentadattili, la lingua bifida e una lunga coda sottile con capacità di rigenerazione. In Italia le specie più diffuse sono la lucertola dei muri, la lucertola campestre e il ramarro (lungo fino a 40 cm, dal caratteristico colore verde smeraldo negli esemplari maschi, la femmina si mimetizza con l’ambiente). La lucertola dei muri è lunga con la coda circa 15-20 cm e la colorazione, variabile a seconda della regione, va dal grigio al bruno, distinguendosi dalla lucertola campestre per l’assenza della livrea color verde cianuro. Si nutre principalmente di insetti, ragni e altri piccoli invertebrati.

L’eloderma è l’unica lucertola velenosa; il genere comprende specie presenti nel sudovest degli Stati Uniti e nell’America centrale fino al Guatemala.

Lacertidi lucertola

La lucertola dei muri (Podarcia muralis, Laurenti, 1768) ha la peculiarità di perdere la coda se viene afferrata da un predatore; la coda si rigenera in settimane, crescendo di circa 2 mm al giorno (nella foto, la lucertola con la coda rigenerata)

Il varano

I varani sono Rettili predatori, simili a grosse lucertole. Il varano del Nilo è fra i più piccoli, al massimo una ventina di cm, e vive sulle rive dei fiumi dell’Africa subsahariana; il varano di Komodo, scoperto agli inizi del ‘900 sull’isola omonima, misura fino a 4 m di lunghezza.

Lacertidi varano

Il varano di Komodo (Varanus komodoensis, Ouwens, 1912) è una lucertola gigante chiamata, per il suo aspetto minaccioso, anche drago di Komodo o kizawi

Rettili Lacertidi – Classificazione

  • Tipo (phylum): Cordati
  • Sottotipo (subphylum): Vertebrati
  • Classe: Rettili
  • Ordine: Squamati
  • Famiglia: Lacertidi

 

Indice materie – Zoologia – Lacertidi

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati