• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Insettivori

Gli Insettivori erano un ordine di Mammiferi di dimensioni variabili diffusi in luoghi acquitrinosi, cespugliosi e boscosi delle zone temperate e calde, a volte nelle oasi o nei deserti ed eccezionalmente nei Paesi freddi; si nutrono principalmente di insetti. Oggi si preferisce suddividerli ulteriormente in tre ordini, ma il termine comune è ancora molto usato. Esemplari tipici sono il toporagno, il riccio e la talpa.

Il toporagno

Il toporagno è un piccolo insettivoro che presenta un muso a proboscide. Vive nelle zone ricche di vegetazione dell’Europa e dell’Asia.

Insettivori toporagno

Il toporagno in genere non supera gli 8 cm di lunghezza e i 12 g di peso; si ciba di insetti, ragni, vermi, lumache e resti di carogne

Il riccio

Il riccio ha il dorso munito di aculei che raddrizza, avvolgendosi su sé stesso, per difendersi quando minacciato. Misura fino a 30 cm ed è diffuso in Eurasia e in Africa; passa l’inverno in letargo.

Insettivori riccio

Un riccio possiede dai 6.000 agli 8.000 aculei e quando si sente minacciato si appallottola esponendoli agli eventuali aggressori: si tratta di un animale notturno

La talpa

La talpa ha corpo tozzo ed è dotata di robuste unghie che le permettono di scavare gallerie sotterranee in cui vive. Ha vista molto debole e olfatto molto sviluppato. In agricoltura svolge un’importante azione di aerazione del terreno e di eliminazione di insetti dannosi.

Insettivori talpa

La talpa è spesso un ospite sgradito dei giardini, ma si ciba solo di insetti o lombrichi e non è dannosa per i vegetali. A differenza dei ricci, non va in letargo

Mammiferi Insettivori – Classificazione

  • Tipo (phylum): Cordati
  • Sottotipo (subphylum): Vertebrati
  • Classe: Mammiferi
  • Ordine: Insettivori

 

Manuale di cultura generale – Zoologia – Precedente: Pinnipedi – Insettivori – Successivo: Chirotteri

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati