• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Insetti

Gli Insetti sono una classe di Artropodi invertebrati tracheati comprendente oltre un milione di specie.

Gli Insetti hanno il corpo diviso in tre parti ossia capo, torace e addome e si dividono in Insetti Pterigoti e Insetti Apterigoti a seconda che abbiano o no le ali.

Il capo porta un paio di antenne, sulle quali appositi recettori percepiscono le variazioni ambientali di temperatura, luce e umidità. Completano il capo gli occhi composti, gli ocelli, e un apparato boccale formato da tre paia di arti: mandibole, mascelle e labbro inferiore, diversamente specializzati per masticare, lambire, pungere e succhiare.

Insetti

La classe degli Insetti è la più popolata della Terra, comprendendo più di un milione di specie. Ecco alcuni esempi più conosciuti.

Il torace è diviso in tre segmenti, protorace, mesotorace e metatorace. Ogni segmento è dotato di un paio di zampe. Gli Insetti Pterigoti portano un paio di ali su ognuno degli ultimi due anelli. L’addome è suddiviso al massimo in undici anelli, non ha zampe e in alcune specie termina con appendici a pinza dette cerci.

Gli Insetti hanno un semplice apparato digerente formato da tre intestini, un sistema circolatorio con un cuore tubolare e respirano tramite trachee tubolari che sboccano all’esterno negli stigmi. Possiedono organi di senso molto sviluppati.

Possono organizzarsi in società strutturate, come api e formiche. Si riproducono sessualmente con fecondazione interna. Sono per la maggior parte ovipari, ma esistono anche specie ovovivipare e vivipare; i sessi sono distinti e presentano il fenomeno del dimorfismo con funzione di richiamo per l’accoppiamento. Grande è l’influenza degli Insetti sull’ambiente e sull’ecosistema, prima fra tutte la funzione impollinatrice delle piante a fiori. Esistono inoltre, accanto a insetti dannosi (portatori di malattie o dannosi per le coltivazioni), anche insetti sfruttati nella lotta biologica contro quelli nocivi.

Artropodi Insetti – Classificazione

  • Tipo (phylum): Artropodi
  • Sottotipo (subphylum): Tracheata
  • Superclasse: Esapodi
  • Classe: Insetti

 

Indice materie – Zoologia – Precedente: Aracnidi – Insetti – Successivo: Anoplura

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati