I Gruiformi sono un ordine di Uccelli “simili alle gru”, ma anche molto diversi fra di loro, tanto che si nutrono ancora dubbi sulla classificazione.
La gru
La gru cenerina è un grande uccello, dal piumaggio grigio cenerino sul corpo con due strisce bianche sul capo, con zampe lunghe e sottili, becco e collo lunghi. Vive nelle grandi pianure, nelle zone paludose, nelle vicinanze del mare. La gru è uccello migratore (tranne per alcune aree molto particolari), che percorre lunghissime distanze con i classici stormi a V. Le aree di svernamento si estendono dalla Cina meridionale fino al bacino del Nilo e a tutta la regione mediterranea; in Italia ci sono gru svernanti in Toscana e in Sicilia. Si ciba di cavallette, insetti, larve e topi rendendosi utile all’agricoltura.

La gru cenerina o gru eurasiatica (Grus grus Linneo, 1758) vive nelle aree umide, nelle paludi o lungo le coste
La gallinella d’acqua e la folaga
Piccoli Gruiformi, molto differenti morfologicamente dalle gru, sono i Rallidi, uccelli tipicamente di palude, poco atti al volo e con carni poco pregiate. Fra essi la folaga (di colore nero con il becco bianco, diffusa in Europa, Asia, Africa e Australia, stazionaria e nidificante in Italia, dove la sua presenza è in diminuzione) e la gallinella d’acqua (con becco e placca frontale rossi e piumaggio scuro; vive lungo i fiumi, nelle paludi, tra i canneti, cibandosi di piante acquatiche, vermi e molluschi. Comunissima in tutta Italia dove si è ormai integrata anche con il tessuto urbano, in parchi e giardini).

La gallinella d’acqua (Gallinula chloropus Linneo, 1758) ha un caratteristico incedere a scatti ed è un’abile nuotatrice

Esemplare di folaga comune (Fulica atra Linneo, 1758); è un uccello molto rumoroso che emette richiami riconoscibili e molto caratteristici
Uccelli Gruiformi – Classificazione
- Tipo (phylum): Cordati
- Sottotipo (subphylum): Vertebrati
- Classe: Uccelli
- Ordine: Gruiformi
Indice materie – Zoologia – Gruiformi