• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Gasteropodi

I Gasteropodi sono la classe più numerosa dei Molluschi. Comprendono chiocciole e lumache e numerosi animali marini, noti soprattutto per le loro conchiglie (anche se molti di loro ne sono privi).

La chiocciola

In Italia si contano almeno 250 specie di chiocciole. Sono Molluschi terrestri provvisti di conchiglia elicoidale destrorsa gobbuta di medio diametro (alcuni cm). La parte del corpo che striscia sul terreno e permette i movimenti è detta piede. Sul capo hanno quattro tentacoli: due antenne che portano gli occhi e due tentacoli tattili (organi di senso). Fra i due tentacoli tattili si trova la bocca che contiene un organo simile a una lingua (radula) munito di denti microscopici con cui l’animale tritura il cibo prima di ingoiarlo.

Gasteropodi chiocciola

La chiocciola è molto lenta nei suoi movimenti; è stata stimata una velocità massima di circa 16 centimetri al minuto

Tipico è anche il muco adesivo secreto dall’epidermide; durante il letargo il muco, seccandosi e prendendo consistenza per l’assorbimento di sali calcarei, chiude l’entrata della conchiglia (epifragma).

La chiocciola ama i luoghi freschi e ombreggiati, che marca con la classica striscia argentea rivelatrice della sua presenza. Diffusa soprattutto nelle campagne, si nutre di piante erbacee; malgrado siano animali ermafroditi, le chiocciole ricorrono all’accoppiamento per la riproduzione. Molte specie sono commestibili e vengono allevate in appositi spazi.

La lumaca

Simile alla chiocciola è la lumaca, nome comune con cui si identificano i Gasteropodi terrestri (a volte per estensione anche quelli marini, e impropriamente, le chiocciole) privi di conchiglia (a volte detti anche lumaconi o limacce).

Gasteropodi lumaca

Un esemplare di lumanca spagnola (Arion vulgaris) su foglia di Cannabis

Chiocciole e lumache possono costituire una minaccia per molti vegetali di orti e giardini; possono arrecare danni notevoli mangiando le foglie tenere o i petali dei fiori. Nel caso il proprio orto o giardino sia visitato da chiocciole o limacce, si consulti l’articolo Come allontanare le lumache da orto e giardino.

Molluschi Gasteropodi – Classificazione

  • Tipo (phylum): Molluschi
  • Sottotipo (subphylum): Conchiferi
  • Classe: Gasteropodi

 

Manuale di cultura generale – Zoologia – Precedente: Cefalopodi – Gasteropodi – Successivo: Artropodi

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati