• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Felidi

La famiglia dei Felidi raggruppa un numero elevato di specie snelle ed eleganti, disposte al salto; digitigradi, hanno dita con cuscinetto e artigli retrattili (tranne il ghepardo) e bocca con canini molto sviluppati e appuntiti, pelo morbido e lucente, udito e vista acutissimi e organi del tatto molto sviluppati (vibrisse). Hanno testa piccola, muso corto e orecchie erette. Molto importante la dentatura che prevede due molari, quattro o sei premolari a seconda delle specie, due canini e sei incisivi. Le zampe anteriori hanno cinque dita, quelle posteriori quattro. Presenti in tutti i continenti tranne l’Antartide. Predatori, preferiscono cacciare all’alba o al tramonto. Le pupille, rotonde al buio, all’esposizione della luce si chiudono in fessure verticali. Gli esemplari maschi sono in genere di dimensioni più grandi.

Il gatto

Il gatto è diffuso in tutto il mondo, ha corpo allungato ricoperto da folta pelliccia, due grandi occhi e testa tonda, arti muniti di artigli retrattili e lunga coda; è apprezzato per la sua attitudine a cacciare i topi, ottimo saltatore, agile nella corsa e nell’arrampicarsi, dotato di notevoli destrezza ed equilibrio; nonostante la domesticazione, mantiene spiccati caratteri di indipendenza e, a differenza del cane, non si è mai lasciato soggiogare dall’uomo, con il quale pure convive da millenni come animale da compagnia. Le prime testimonianze di addomesticamento risalgono agli antichi egiziani (3000 a.C.). Ha un udito acutissimo e particolari organi tattili che sono lunghi peli presenti sul labbro superiore e sulle guance (vibrisse). Vive circa quindici anni ed è soggetto a molte malattie, alcune delle quali possono essere trasmesse anche all’uomo (rogna, tigna, tenia, difterite). La gravidanza dura sessantadue giorni dopo la quale nascono da tre a cinque cuccioli. Fra le razze più note, quella persiana con pelo lungo e morbido, di vari colori; quella siamese con pelo corto e raso, chiaro, con estremità nere; quella europea con pelo folto, corto, vellutato di vari colori (per un elenco delle principali razze di gatti si veda Gatti e altri amici. Il gatto fu venerato e considerato sacro dagli egizi, dagli arabi e dai cinesi, perseguitato come animale demoniaco nel medioevo; ai giorni nostri è molto diffuso come animale da compagnia.

Felidi gatto

ll gatto soriano (Felis catus) è probabilmente il gatto domestico più conosciuto e diffuso al mondo

Il leone

Lungo circa 2 m e pesante 200 kg, il leone ha il corpo ricoperto di pelo liscio e fulvo, coda di circa un metro con un caratteristico ciuffo di crini all’apice, corpo agile e forte, zampe con robusti artigli; nell’esemplare maschio è presente un’abbondante criniera sul capo. Caccia Mammiferi di media e grossa taglia preferibilmente al tramonto. Vive nella savana e nelle praterie, ma non disdegna aree cespugliose e foreste. Più sociale di altri Felidi, vive in branchi, formati generalmente da un maschio alfa (raramente due), un gruppo di femmine e la loro prole. Il leone emette una grande varietà di suoni (brontolii, fusa, sibili, miagolii ecc.), il più caratteristico dei quali è il ruggito che può sentirsi anche a qualche chilometro di distanza. Ormai è diffuso quasi esclusivamente all’Africa subsahariana; una scarsa popolazione sopravvive nel Gir Forest National Park in India, mentre è estinto da secoli nel Nordafrica e nel Medio Oriente. Il continuo impoverimento del suo habitat naturale e il protrarsi della caccia di frodo ai suoi danni ne fanno una specie a rischio estinzione.

Felidi leone

Una famiglia di leoni: la gestazione dura circa 110 giorni e una leonessa mette alla luce da uno a quattro cuccioli

La tigre

Lunga fin quasi tre metri, la tigre pesa anche due quintali; priva di criniera, ha pelo più lungo sulle guance; il pelo corto folto e liscio è più scuro sul dorso e schiarisce, fino a diventare bianco vicino alle labbra, alle guance e alle parti inferiori e posteriori del corpo. Il mantello della tigre si adatta facilmente all’ambiente in cui l’animale vive mimetizzandosi perfettamente con giunchi, bambù e alte erbe. Possiede una poderosa muscolatura, zampe robuste con artigli acuminati, ha testa grossa e lunga coda. Agile e abile nuotatrice, caccia le grandi prede con la tecnica dell’agguato azzannandole alla nuca o alla gola. Il suo ruggito non è molto potente ed è simile a grida lamentose o a suoni gutturali, più frequenti nel periodo degli amori. I piccoli, di solito due o tre, nascono dopo circa cento giorni dalla data dell’accoppiamento e hanno le dimensioni di un piccolo gatto; dopo quattro mesi circa, sono in grado di seguire la madre durante la caccia e diventano indipendenti molto presto (otto mesi). Gli adulti, generalmente, sono solitari e raramente si sono viste famiglie comprendenti cuccioli già grandi. In Asia esistono villaggi famosi per essere stati teatro di stragi compiute da singole tigri. Vive nelle foreste siberiane e dell’Asia meridionale (India, Birmania, Sumatra, Giava, Bali e penisola malese).

Felidi tigre

La tigre (Panthera tigris Linneo, 1758) non ha predatori in natura, a parte l’uomo; ne esistono varie sottospecie, come quella del Bengala o di Sumatra (nella foto, tigre di Sumatra)

Il puma

Di colore fulvo, il puma misura sino a 2 m. Carnivoro, vive nel continente americano ed è chiamato anche coguaro, leone d’America o leone di montagna. Molto più snello del leone e più gracile del leopardo, ha la testa piccola rispetto al corpo e priva di barba e criniera. Il mantello è più scuro sul dorso e più chiaro sui fianchi, mentre sopra e sotto gli occhi, piuttosto grandi, spiccano due macchie bianche. I puma, che vivono ancora abbastanza numerosi nell’America meridionale, presentano una colorazione grigio-argentea. Di abitudini crepuscolari e notturne, di giorno preferiscono nascondersi nelle foreste o tra le foglie di grossi alberi, da cui si allontanano di notte per cacciare. Abili nel salto, veloci nella corsa, i puma aggrediscono gli uomini molto di rado. Vivono a coppie solo durante il periodo degli amori, che è diverso a seconda della zona abitata; dopo una gravidanza di circa tre mesi, la femmina partorisce due o tre piccoli che nascono con gli occhi chiusi e il pelo maculato che, nel giro di un anno, assume gradatamente la colorazione simile a quella degli adulti.

Felidi puma

Il puma (Puma concolor Linneo, 1771) era considerato un animale sacro presso le civiltà degli Aztechi e dei Maya; nella foto, un maschio adulto

Il ghepardo

Di forma snella, con lunghi arti, mantello giallo con chiazze nere, il ghepardo è l’unico felino con artigli non retrattili. La femmina partorisce cuccioli anch’essi con mantello maculato, ma fino a quattro mesi, sulla testa e sul dorso, è di colore grigio. Può arrivare a un metro e mezzo di lunghezza e pesare fino a 60 kg. Molto veloce (può raggiungere i 110 km/h), vive nelle steppe dell’Asia e dell’Africa settentrionale cacciando gazzelle e antilopi. Predilige cacciare da solo e di giorno sfruttando la vista e non il fiuto; non tende agguati alle prede, ma le cattura in corsa. Originariamente, veniva addestrato in India e Asia per la caccia alle antilopi.

Felidi ghepardo

Il ghepardo è considerato il più veloce mammifero terrestre

Il leopardo

Lungo circa 2 m con una coda di 60 cm, il leopardo si presenta con un corpo agile e snello, con un pelo raso giallastro con macchie ad anelli e a rosette. Abile arrampicatore (è solito issare le sue prede alla biforcatura di un albero per metterle fuori dalla portata di altri predatori) e nuotatore, predilige cacciare appostandosi sugli alberi; è l’unico felino in grado di scendere gli alberi a testa in giù. Oltra a questa particolarità, è molto più veloce di tigri e leoni, potendo raggiungere i 60 km/h. Diffuso in Africa e Asia è divenuto ora una specie protetta causa a causa della caccia per la sua pregiata pelliccia.

Felidi leopardo

Esistono nove sottospecie di leopardo che si differenziano per la forma e la colorazione delle macchie

Il giaguaro

A causa della similitudine del mantello, spesso confuso con il leopardo è il giaguaro, il più grosso felino del continente americano, terzo a livello mondiale dopo tigre e leone. Una volta presente dagli Stati Uniti fino alla Patagonia, ora è diffuso soprattutto nel bacino amazzonico.

Felidi giaguaro

Il giaguaro vive nelle foreste amazzoniche vicino ai fiumi

La lince

Pur assomigliando a un gatto di grandi dimensioni, la lince ha arti più lunghi e zampe più grosse, corpo snello e agile, orecchie più lunghe terminanti con un ciuffo, coda corta, pelo soffice e variamente macchiato. Pur in pericolo di estinzione in Europa, si possono ancora trovare esemplari, specialmente nella Scandinavia, sui Pirenei e sui Carpazi; altri sono presenti nelle zone polari e in America settentrionale.

Felidi lince

La lince europea o lince eurasiatica (Lynx lynx Linneo, 1758) è la più grande specie di lince esistente

Mammiferi Felidi – Classificazione

  • Tipo (phylum): Cordati
  • Sottotipo (subphylum): Vertebrati
  • Classe: Mammiferi
  • Ordine: Carnivori
  • Famiglia: Felidi

 

Indice materie – Zoologia – Precedente: Carnivori – Felidi – Successivo: Canidi

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati