• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Falconiformi

Insieme agli Accipitriformi, i Falconiformi rappresentano rapaci diurni, in genere di medie dimensioni; come dice il nome, comprendono praticamente tutte le specie di falchi.

I falchi

A differenza degli Accipitriformi, i falchi non uccidono con gli artigli, ma con il becco dentellato superiormente, più forte e robusto, caratterizzato in particolare dal “dente di falco”, una sporgenza della parte superiore che s’inserisce perfettamente in un sottostante incavo del ramo inferiore, dando al becco la caratteristica forma adunca. Hanno coda lunga e ali appuntite; catturano le prede sia a terra che in volo. Usati fin dal medioevo per la caccia, i falchi sono utili alla natura perché distruggono gli animali nocivi.

Falconiformi falco pellegrino

Il falco pellegrino (Falco peregrinus Tunstall, 1771) è considerato uno degli animali più veloci al mondo: sembra che in picchiata riesca a raggiungere la velocità massima di 385 km orari

Da ricordare il falco pellegrino (di colore scuro, è diffuso ovunque presso scogliere e luoghi montuosi), il falco pescatore (di colore bianco con ali scure, vive nelle zone ricche d’acqua dell’Eurasia, dell’America e dell’Australia dove si nutre di pesci che cattura tuffandosi), il falco grillaio (vive prevalentemente presso le coste mediterranee e si nutre essenzialmente di insetti) e il gheppio (dal piumaggio rossiccio, nidifica nelle vecchie abitazioni, cibandosi di uccelli, topi e insetti).

Falconiformi falco pescatore

Nel Mediterraneo la popolazione del falco pescatore (Pandion haliaetus Linneo, 1758) è limitata a qualche centinaio di esemplari in Corsica, Algeria, Marocco e Isole Baleari

Falconiformi gheppio

Un gheppio comune (Falco tinnunculus Linneo, 1758); è diffuso in tutti i continenti, eccetto l’Antartide

Uccelli Falconiformi – Classificazione

  • Tipo (phylum): Cordati
  • Sottotipo (subphylum): Vertebrati
  • Classe: Uccelli
  • Ordine: Falconiformi

 

Indice materie – Zoologia – Falconiformi

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati