Gli Echinodermi contano specie con la comune caratteristica di avere simmetria raggiata, corpo diviso in cinque spicchi con asse di simmetria centrale, scheletro cutaneo esterno composto di piastre e spicole calcaree. I movimenti sono garantiti da risucchio ed emissione di acqua dai tubi interni dell’apparato acquifero a ciò preposto.
Riccio di mare, stella marina e oloturia
I priciapli rappresentanti degli Echinodermi sono il riccio di mare, la stella di mare e l’oloturia.

I ricci di mare sono diffusi in tutti gli oceani e nei mari dai Poli all’equatore, fino a una profondità di 5000 m.

Le stelle marine si cibano di molluschi, crostacei e ricci di mare.

Le oloturie, chiamate comunemente cetrioli di mare, sono in grado di emettere filamenti di sostanze tossiche o vischiose con cui si difendono dai nemici
Indice materie – Zoologia – Echinodermi