• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Crostacei

I Crostacei sono subphylum di Artropodi acquatici, con corpo metamerico, ricoperto da un esoscheletro di chitina e calcare e costituito da un cefalotorace e da un addome. Vivono in mare e nelle acque dolci, ma esistono anche Crostacei che vivono sulla terra, gli Isopodi (si trovano nei terreni umidi e si nutrono di resti in decomposizione). Sono muniti di un gran numero di arti (antenne, pinze o chele). Hanno respirazione cutanea e branchiale. Ne esistono circa 30.000 specie.

Principalmente la riproduzione è sessuata e raramente asessuata. Secondo le specie, possono vivere da pochi giorni a diversi anni. Alcuni esemplari si nutrono di animali, altri di vegetali, altri ancora riescono ad assorbire il nutrimento filtrando l’acqua. Esistono specie parassite e infine quelle di più grandi dimensioni possono nutrirsi anche di detriti organici.

Tra gli esemplari più diffusi, molti dei quali importanti anche per l’alimentazione umana, i granchi, le aragoste, i gamberi, l’astice e gli scampi.

Il granchio

Granchio è il nome generico di varie specie di Crostacei, con l’addome breve ripiegato, con una solida corazza di rivestimento e due potenti pinze dette chele. Molte specie di granchio sono marine, altre fluviali come il granchio di fiume, altre terrestri. Nei mari del Giappone si trova il più grosso granchio vivente, di colore rosso scarlatto. Specie importante dal punto di vista alimentare è la granseola, un granchio senza chele.

Crostacei granchio

Il granchio gigante del Giappone (Macrocheira kaempferi) è il più grande Artropode vivente: può raggiungere un’apertura delle zampe fino a quattro metri. Può vivere fino a 100 anni.

Il gambero

Analogamente, gambero è il nome generico di molti Crostacei, di media dimensione, in genere commestibili. Il gambero ha un addome allungato alla fine del quale si trova la coda che consente all’animale di indietreggiare rapidamente.

Un gambero rosso della Louisiana (Procambarus clarkii): in Italia e in Europa è considerato una specie invasiva e molto pericolosa, al punto da esser stato chiamato il gambero killer. Oltre a competere in modo aggressivo con altre specie di gamberi autoctoni, è portatore sano di gravi malattie.

L’aragosta

L’aragosta è un crostaceo di colore rosso violaceo, presente in Europa e nel Nordamerica; vive sulle rive rocciose del mare cibandosi di molluschi. Dotato di grosse chele, è provvisto di antenne che fungono da sensori. L’esemplare femmina è in grado di deporre numerose uova. La sua carne è molto apprezzata.

Crostacei aragosta

L’aragosta (Palinurus elephas, Fabricius, 1787) vive nei bassi fondali a profondità comprese tra i 20 e i 150 metri.

 

Indice materie – Zoologia – Crostacei

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati