I Cordati sono un phylum avente come caratteristica saliente la presenza della coda dorsale o di una colonna vertebrale, nel solo embrione o fino allo stadio adulto: la sua funzione è di sostegno del corpo e di innesto della muscolatura.
Dei tre subphylum il più importante è quello dei Vertebrati (Vertebrata) che conta circa 50.000 specie, di cui la metà sono Pesci.
In alcune classificazioni si considera anche il clade dei Craniati, Vertebrati con la presenza di una struttura speciale detta cranio a protezione della parte terminale del sistema nervoso.
Lo scheletro è costituito dalla colonna vertebrale, contenente il midollo spinale a cui sono collegate due paia di arti e le costole. I Vertebrati hanno respirazione polmonare o branchiale e sistema circolatorio costituito da cuore e vasi e completato dal sistema linfatico.
Il sistema nervoso è costituito dal midollo spinale, dall’encefalo e dal sistema periferico.
L’apparato digerente, pur presentando notevoli differenze secondo l’alimentazione dell’animale, è costituito sempre dalla bocca, dalla faringe, dall’esofago, dallo stomaco e dall’intestino. I ciclostomi differiscono da tutti gli altri Vertebrati per la mancanza di mascelle e per la presenza di una sola narice.
Hanno sessi separati.
Hanno la capacità di stabilizzare il proprio ambiente corporeo chimico fisico interno (omeostasi), grazie a un sistema di ghiandole endocrine, regolate dal complesso sistema nervoso. L’omeostasi termica è caratteristica delle specie più evolute: Uccelli e Mammiferi.
Si pensa che i Vertebrati siano comparsi sulla superficie terrestre prima del Cambriano, sebbene i più antichi resti fossili risalgano all’Ordoviciano. Per quanto riguarda l’ambiente originario si ritiene che si siano differenziati nelle acque dolci. Tutte le classi dei Vertebrati sono comparse tra l’inizio del Paleozoico e la fine del Triassico (circa 300 milioni di anni).
I Pesci volgarmente detti sono rappresentati dalla superclasse dei Ciclostomi (pesci senza mandibole), e dalle classi dei Condritti, a scheletro cartilagineo, e gli Osteitti, a scheletro osseo.
Le altre classi di Vertebrati sono gli Anfibi, i Rettili, gli Uccelli e i Mammiferi.
Indice materie – Zoologia – Cordati