• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Coraciformi

I Coraciformi sono un ordine di Uccelli.

Oltre alle ghiandaie marine e ai gruccioni, l’ordine è rappresentato dal martin pescatore, di colore variopinto e brillante, diffuso nelle zone ricche d’acqua dell’Europa e dell’Asia; di dimensioni minute, ha becco lungo e adatto alla cattura dei piccoli pesci, che afferra tuffandosi nell’acqua.

Coraciformi gruccione

Il gruccione (Merops apiaster, Linneo, 1758) nidifica in Italia in estate, principalmente in pianura e in collina e passa gli inverni nell’Africa subsahariana

 

Coraciformi martin pescatore

Il martin pescatore (Alcedo atthis Linneo, 1758) è chiamato anche alcione ed è l’unico rappresentante della sua famiglia a vivere in Europa

L’upupa

Altro rappresentante tipico è l’upupa. Di colore marrone, bianco e nero, presenta una cresta sul capo. Ha un becco lungo e sottile con il quale cattura gli insetti e i piccoli animali che vivono nel terreno. Vive nelle zone aperte dell’Europa, dell’Africa e dell’Asia centromeridionale. Uccello migratore e nidificante in Italia nelle cavità degli alberi. Per tutto il periodo della cova, la femmina viene nutrita dal maschio. Calunniata dall’Antico Testamento (che la mette fra gli uccelli impuri), da Foscolo (che ne I sepolcri ne fa erroneamente un lugubre uccello notturno) e da Ovidio (che nelle Metamorfosi l’associa a uno dei miti più sanguinosi della mitologia greca), fu rivalutata da una lirica di Montale; oggi è simbolo della LIPU (Lega Italia Protezione Uccelli).

Coraciformi upupa

L’upupa (Upupa epops. Linneo 1758) è un uccello molto timido; predilige i luoghi secchi e assolati e in Italia nidifica ormai quasi esclusivamente nella Pianura Padana

Uccelli Coraciformi – Classificazione

  • Tipo (phylum): Cordati
  • Sottotipo (subphylum): Vertebrati
  • Classe: Uccelli
  • Ordine: Coraciformi

 

Indice materie – Zoologia – Precedente: Colombiformi – Coraciformi – Successivo: Falconiformi

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati