• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Condritti

I Condritti sono una classe dei Cordati. È uno dei tre raggruppamenti in cui sono divisi i Pesci, insieme a Ciclostomi e Osteitti. Comprendono oltre un migliaio di specie fra cui gli squali, le razze e le chimere. Si distinguono facilmente dai Pesci ossei per la scarsa simmetria su un piano orizzontale (la bocca si trova più in basso e la pinna è asimmetrica).

Lo squalo

Squalo (sinonimo pescecane) è il termine con il quale si indicano circa 500 specie di Condritti; gli squali sono pesci fusiformi, di grandi dimensioni, dotati di muscoli che consentono di raggiungere elevate velocità; hanno cinque o sette fessure branchiali, bocca ventrale e pinna caudale asimmetrica. Caratteristica tipica è la presenza sul corpo degli squali di dentelli dermici che proteggono la pelle dai danneggiamenti causati dai parassiti e migliorano l’idrodinamica.

Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci e altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi (come lo squalo balena) che si nutrono soprattutto di plancton.

Condritti squalo

Lo squalo bianco (Carcharodon carcharias) è una delle 500 specie di squali esistenti ed è il più grande pesce predatore

Sono tipici dei mari temperati e caldi, anche se si conoscono specie che vivono in acqua dolce. Sono pericolosi per l’uomo, anche se spesso la loro pericolosità è stata esagerata. Tra i maggiori, lo squalo balena e lo squalo elefante; tra quelli presenti nel Mediterraneo, lo squalo grigio e il raro squalo bianco (le femmine, più grandi dei maschi, arrivano a 6-7 metri) che si riproduce nelle acque fra la Sicilia e la Tunisia. Agli inizi degli anni ’90 era stata avanzata l’ipotesi che la cartilagine di squalo potesse essere impiegata come terapia anticancro poiché si supponeva che gli squali non si ammalassero di tumore; in realtà da allora sono state documentate quaranta forme tumorali negli squali e nelle razze.

La razza

La razza è un pesce cartilagineo con la caratteristica forma discoidale, dovuta allo sviluppo delle pinne pettorali. Lunghe fino a 1,5 m, le razze sono comuni anche nei nostri mari.

Condritti razza

La razza chiodata (Raja clavata) è l’esemplare di razza più facile da incontrare nel mar Mediterraneo: il suo areale si spinge fino alle coste atlantiche dell’Africa

Simile alla razza è la torpedine che stordisce le prede e si difende emettendo scariche elettriche.

La manta

Molto più grande è invece la manta; dotata di due pinne cefaliche molto sviluppate, ha una larghezza di 7 m, ma in genere non è pericolosa per l’uomo. Vive nei mari tropicali in coppia o in gruppo. È munita di lobi appuntiti ai lati della testa con cui convoglia nella bocca il plancton di cui si nutre.

La chimera

La chimera ha muso massiccio, coda lunga a frusta e con aculeo robusto molto velenoso sulla sommità dorsale anteriore. Può raggiungere 1,5 m di lunghezza (chimera mostruosa), si nutre di molluschi che trova nelle profondità dell’Atlantico. È l’unica specie abissale che si può incontrare anche nel nostro Mediterraneo.

Il pesce martello e il pesce sega

Altri noti Condritti sono il pesce martello e il pesce sega, così chiamati rispettivamente per la forma della testa e del muso.

Condritti – Classificazione

  • Tipo (phylum): Cordati
  • Sottotipo (subphylum): Vertebrati
  • Classe: Condritti

 

Indice materie – Zoologia – Condritti

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati