I Colombiformi sono un ordine di Uccelli che comprende la sola famiglia dei Columbidi, cui appartengono i colombi domestici, il colombo selvatico (o piccione, molto comune nelle città italiane, soprattutto nelle piazze e nei parchi), il colombaccio (la più grande, più frequente e più diffusa specie di colombi in Europa), la tortora (simile al colombo, ma più slanciata e con il capo più piccolo) e la tortora dal collare o tortora orientale (con piumaggio di colore tabacco chiaro e un collare nero incompleto).

La tortora dal collare o tortora orientale (Streptopelia decaocto Frivaldszky, 1838): si ciba principalmente di semi, frutta e piccoli insetti
Gli esemplari raggiungono solitamente una lunghezza di 30 cm, vivono in stuoli numerosi e si nutrono di semi e frutti secchi. Sono noti per la capacità sorprendente di resistere al volo e per lo spiccato senso d’orientamento.

Il colombaccio (Columba palumbus Linneo, 1758) è la specie più grande dei Columbidi europei, con un’apertura alare che può arrivare a 80 cm
Uccelli Colombiformi – Classificazione
- Tipo (phylum): Cordati
- Sottotipo (subphylum): Vertebrati
- Classe: Uccelli
- Ordine: Colombiformi
Indice materie – Zoologia – Colombiformi